Previsioni Meteo: San Valentino tra anticiclone e infiltrazioni instabili – vortice freddo tra venerdì e il weekend
Cronaca Calabria Crotone

Previsioni Meteo: San Valentino tra anticiclone e infiltrazioni instabili – vortice freddo tra venerdì e il weekend

martedì 11 febbraio, 2025

La seconda settimana di febbraio si preannuncia particolarmente dinamica sul fronte meteorologico, con un’alternanza tra fasi di stabilità anticiclonica e improvvisi peggioramenti dovuti a infiltrazioni instabili.

L’evoluzione atmosferica vedrà un’interazione tra un vasto anticiclone sulla Scandinavia e l’avanzata di correnti fredde di origine russa verso l’Europa centrale.

Nel contempo, il flusso atlantico spingerà masse d’aria umida verso l’Europa occidentale, creando un complesso equilibrio tra forze opposte.

Tra Anticiclone e Infiltrazioni Instabili: il Quadro Generale

Nei primi giorni della settimana, un ponte anticiclonico si estenderà dalla Penisola Iberica fino al Mar di Norvegia, influenzando anche il Mediterraneo e l’Italia.

Tuttavia, la sua debolezza permetterà l’ingresso di infiltrazioni instabili da due direzioni: una più umida di matrice oceanica e l’altra più fredda di provenienza continentale.

Questo mix determinerà condizioni di tempo variabile, con precipitazioni a tratti e un possibile peggioramento più marcato nella seconda metà della settimana.

Evoluzione Meteo Giorno per Giorno

Martedì 13 e Mercoledì 14 Febbraio (San Valentino): Un sistema nuvoloso associato a una bassa pressione sull’Europa centro-occidentale porterà instabilità al Nord e al Centro, con piogge intermittenti e nevicate sui rilievi a quote medio-alte.

I fenomeni più intensi, anche temporaleschi, sono attesi mercoledì, con un’estensione parziale al Sud.

Le temperature rimarranno lievemente sopra la media stagionale, mentre i venti soffieranno prevalentemente dai quadranti meridionali.

Giovedì 15 e Venerdì 16 Febbraio: L’aria fredda continentale inizierà a scendere con maggiore decisione verso l’Europa centrale.

Una saccatura collegata a questo flusso instabile dovrebbe coinvolgere anche l’Italia, determinando un aumento dell’instabilità sul Centro-Nord.

Le precipitazioni potrebbero risultare localmente intense e assumere carattere temporalesco, con neve in montagna fino a quote medie.

Il Sud inizierà a risentire di questo peggioramento tra giovedì sera e venerdì, con le temperature in progressiva diminuzione e un’intensificazione dei venti a carattere ciclonico.

Weekend del 17-18 Febbraio: La saccatura scivolerà lungo la Penisola, determinando condizioni di maltempo diffuso sulle regioni centro-meridionali.

Sono attesi rovesci, temporali e nevicate che potrebbero scendere fino alle basse quote montane, se non addirittura collinari.

Le temperature caleranno ulteriormente, con un rinforzo della ventilazione ciclonica che potrebbe determinare condizioni di mare mosso o molto mosso sui bacini circostanti.

Tendenza da Confermare: Seguite gli Aggiornamenti

La previsione a medio termine mostra ancora elementi di incertezza, in particolare riguardo all’entità dell’aria fredda e alla sua capacità di interagire con le masse d’aria umida presenti sul Mediterraneo.

L’evoluzione andrà monitorata nei prossimi giorni per comprendere con maggiore precisione l’intensità del peggioramento previsto tra venerdì e il weekend.

Rimanete aggiornati per ulteriori dettagli sulle condizioni meteo dei prossimi giorni. (3Bmeteo)


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.