Maxi blitz contro la 'ndrangheta: 97 arresti - Tutti i dettagli


Operazione “Millenium” della DDA di Reggio Calabria. Colpite le cosche più influenti
REGGIO CALABRIA – Una vasta operazione antimafia, tra le più imponenti degli ultimi anni, è stata messa in atto all’alba di oggi dai Carabinieri, con 97 arresti in tutta Italia. Il blitz, coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha colpito duramente alcune tra le principali cosche della 'ndrangheta, portando alla luce un sistema criminale strutturato e ramificato, con interessi che spaziano dal traffico internazionale di droga all’estorsione, dal sequestro di persona al voto di scambio politico-mafioso.
Una rete criminale stabile e organizzata
Secondo le accuse della DDA, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo, gli indagati – tra cui esponenti di spicco delle famiglie mafiose calabresi – avrebbero creato una vera e propria alleanza tra cosche, un organismo superiore alle singole articolazioni territoriali, con l’obiettivo di gestire in modo monopolistico il traffico di stupefacenti. Una struttura "industriale", capace di muovere ingenti quantità di droga e di riciclare capitali attraverso società di copertura attive nella ristorazione e nell’edilizia.
I numeri dell’operazione “Millenium”
Il blitz ha coinvolto simultaneamente Reggio Calabria, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino. Oltre ai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, sono intervenuti il ROS, lo Squadrone Eliportato “Cacciatori” di Calabria e Sicilia, il 14º Battaglione "Calabria", il Nucleo Cinofili e l'8º Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia, con il supporto di ICAN (Interpol Cooperation Against 'Ndrangheta) per gli aspetti di cooperazione internazionale.
Sequestrate società legate agli indagati
Durante l’operazione sono state sequestrate due imprese – una nel settore della ristorazione e l’altra in quello edilizio – ritenute riconducibili agli indagati. Secondo gli inquirenti, queste aziende erano funzionali al riciclaggio dei proventi illeciti e al mantenimento delle attività criminali.
La conferenza stampa
Tutti i dettagli dell’operazione verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa alle 10:30 presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria, dove saranno presenti rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura.
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti?
Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti