L'integrazione degli emigrati meridionali nel Nord Italia negli anni 90
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
LAMEZIA TERME (CZ), 08 GENNAIO - La disparità tra il Nord e il Sud è il tema fondante della pièce “ Casa di frontiera” di Gianfelice Imparato, inserita nel quarto appuntamento della rassegna teatrale “ Vacantiandu” e organizzata dall’associazione teatrale “I Vacantusi” di Lamezia Terme, diretta da Nicola Morelli, Walter Vasta e Sasà. [MORE]
La brillante commedia in due atti, in replica nei vari teatri d’Italia per ben 230 volte, sebbene scritta nel 1993, tuttavia si presenta in tutta la sua dirompente attualità per i problemi sociali particolarmente spinosi intorno alle resistenze delle distanze, soprattutto mentali, tra il Nord e il Sud tuttora esistenti. In entrambe le serate la rappresentazione, messa in scena al teatro “ Franco Costabile” di Lamezia Terme dalla compagnia napoletana “Gli ignoti”, è stata seguita da una moltitudine di spettatori ,specie nella prima serata, nonostante la rigida temperatura che in questi giorni sta interessando tutta Italia. Una travolgente comicità, dai toni amari e pungenti, ha accompagnato il racconto delle vicende di due napoletani, Gennaro Strummolo e sua sorella Addolorata ( Dolores), che vivono in una delle riserve, al confine col territorio padano, destinate dalla Lega Nord ai meridionali perché , secondo il professore Miglio, ispiratore dei valori della Lega Nord, «inquinavano le sacre terre padane e la loro cultura».
Pertanto i meridionali, che aspiravano ad integrarsi diventando cittadini del Nord, dovevano studiare con un’assistente sociale per superare un esame di ammissione a dimostrazione del rigetto delle tradizioni e del dialetto del Sud e abbracciare così interamente lo spirito nordico e venerare l’acqua benedetta del Po. Gennaro, ossessionato dall’idea di diventare un cittadino nordico, cerca di seguire alla lettera le disposizioni della Lega del Nord modificando persino il cognome da Strummolo a Strum, e indossando una ridicola parrucca in modo da sembrare un tedesco e vantare origini nord-europee, senza modificare il codice fiscale. Il suo sogno però viene ostacolato dalla presenza a casa sua di Ciro, che continua a mantenere vivi i comportamenti da sudista, manifestando la volontà di tornare a Napoli con la fidanzata Dolores nelle vesti di albanesi per evitare di essere considerati dei traditori del Sud.
Anche Dolores, da parte sua, non intende rettificare i suoi comportamenti napoletani e continua a comportarsi come se vivesse nel Sud. In tale contesto si impone, complicando la situazione, la enigmatica Olga, assistente sociale rigida e severa che ha il compito di preparare la famiglia Strummolo al difficile esame di ammissione al Nord, ma finisce per sciogliersi davanti all’atteggiamento genuino, irruento e molto meridionale di Ciro per poi innamorarsi di Gennaro accettando e assimilando tutto ciò che è meridionale. Cosi la pièce, che sembrava nata per prospettare un futuro in cui le terre padane avrebbero assoggettato i sudisti ignoranti, ghettizzando in una riserva gli immigrati del Sud, dipanandosi tra equivoci e risate, si conclude felicemente accolta da unanimi consensi.
Sul palco del Politeama sono saliti: Mariella Avellone, Marino Gennarelli, Guglielmo Marino e Patrizia Pozzi.
Lina Latelli Nucifero