Chiesa. È morto "Joseph Ratzinger" Papa emerito Benedetto XVI
Chiesa e Società Lazio Roma

Chiesa. È morto "Joseph Ratzinger" Papa emerito Benedetto XVI

sabato 31 dicembre, 2022

Si è spento all'età di 95 anni Benedetto XVI, 265mo Papa della Chiesa cattolica dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. Le sue condizioni si erano aggravate con l'avanzare dell'età. Papa Francesco aveva invitato a pregare per lui e si era recato al monastero Mater Ecclesiae, dove Ratzinger viveva dal 2013, per salutarlo.

Protagonista della vita della Chiesa e della cultura europea, teologo, professore, arcivescovo di Monaco, prefetto della Dottrina della fede, papa e papa-emerito, Joseph Ratzinger, nono successore tedesco di Pietro, figlio di un poliziotto e di una cuoca, nacque a Marktl am Inn, il 16 aprile 1927. Era la vigilia di Pasqua. Ratzinger fu battezzato - ricorda padre Federico Lombardi - al mattino dello stesso giorno con la 'nuova' acqua, appena benedetta", segno per lui di una “particolare incorporazione al mistero pasquale”.

La cronaca e la storia recente ricordano soprattutto la sua rinuncia al pontificato, un atto di coraggio che ha profondamente innovato il ministero papale.

Ratzinger è stato l'ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino, se si considerano i casi di Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII, di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili.

È stato anche il più longevo dei papi della Chiesa.

La vita

Fine teologo, uomo timido dotato di grande capacità di ascolto, maestro nel predicare in modo semplice anche sui temi più complessi, nei suoi quasi otto anni da Papa, Ratzinger ha incontrato milioni di persone, ha compiuto decine di viaggi internazionali e in Italia, ha scritto varie encicliche per rinnovare la dottrina sociale della Chiesa.

Tra le sue opere più importanti il Gesù di Nazareth in più volumi, esempio di come la fede non sia un elenco di proibizioni ma un rapporto di amicizia con il Dio fatto uomo.

Ha posto i temi della povertà e dell'Africa, dei giovani, dell'ecumenismo e dell'annuncio della fede al mondo secolarizzato al centro del proprio regno. Ha lottato energicamente contro la pedofilia del clero, imponendo una inversione di rotta nella coscienza, nelle norme e negli atteggiamenti della Chiesa nei confronti dei preti pedofili.

Quando un rapporto sulla diocesi di Monaco lo tirò in ballo per presunti errori commessi nella gestione di alcuni casi di pedofilia quando era arcivescovo lì, Benedetto respinse le accuse anche se in una lettera di risposta al rapporto scrisse: "Ancora una volta posso solo esprimere nei confronti di tutte le vittime di abusi sessuali la mia profonda vergogna, il mio grande dolore e la mia sincera domanda di perdono".

Trascorsa l'adolescenza a Traunstein, negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale era stato arruolato nei servizi ausiliari antiaerei, mentre era iscritto d'ufficio alla Gioventù hitleriana.

Prete dal 29 giugno 1951, teologo con una tesi su sant'Agostino e abilitato alla docenza con una su san Bonaventura, è stato insegnante a Frisinga, Bonn, Muenster, Tubinga e Ratisbona. È stato esperto al Concilio Vaticano II.

Nel '77 Paolo VI lo nominò arcivescovo di Monaco e il 27 giugno lo designò cardinale. Il suo motto episcopale era "Collaboratore della verità". Partecipò ai conclavi che nel '78 elessero Papa Luciani e Papa Wojtyla. Nell'81 Giovanni Paolo II lo nominò prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Fu anche presidente della commissione per la preparazione del Catechismo della Chiesa cattolica, vice decano e poi decano dei cardinali.

Fu eletto Papa il 19 aprile del 2005, al quarto scrutinio.

Anche dopo l'elezione, coltivò il dono della scrittura, innovando la comunicazione papale, in particolare con la lettera agli irlandesi sullo scandalo della pedofilia, e con quella ai vescovi sul caso del vescovo lefebvriano negazionista Williamson.

Sbarcò anche sui social network, con un profilo Twitter.

Tra i suoi documenti anche due Motu proprio del 2007: uno per ripristinare la maggioranza dei due terzi per l'elezione di un pontefice e l'altro, il Summorum Pontificum, che liberalizzò la messa in latino. Infine, a sorpresa, la sua decisione di lasciare il Pontificato.

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino", si rivolse così ai cardinali e si disse "consapevole" che il suo ministero dev'essere compiuto "non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando". “Tuttavia oggi, in un mondo in rapido mutamento” e "agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede", per governare la Chiesa "è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell'animo", vigore che, "negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato".

Di questa scelta Ratzinger non si è mai pentito "neppure per un solo minuto", come ebbe modo di ripetere più volte: "Vedo ogni giorno che era la cosa giusta da fare", "era una cosa su cui avevo riflettuto a lungo e di cui avevo anche a lungo parlato con il Signore".

Dopo l'elezione di Francesco, il 13 marzo 2013, nonostante una disputa tra teologi andata avanti a lungo e risoltasi con l'affermazione di quanti lo ritenevano "vescovo emerito", Ratzinger ha continuato a parlare di sé come del Papa "emerito", ha continuato a vestirsi di bianco mentre ha sostituito l'anello del pescatore con l'anello vescovile.

Ha messo via però le discusse scarpe da 'sovrano' per indossare dei sandali simili a quelli dei monaci benedettini, simbolicamente più corrispondenti al suo nuovo ruolo: quello di accompagnamento con la preghiera alla missione di salvezza delle anime della Chiesa.

I viaggi

Eletto Papa a 78 anni - quando pensava di poter tornare a casa e ai suoi studi o di realizzare il suo sogno e gestire la Biblioteca della Santa Sede - Benedetto XVI accolse l'eredità fisicamente più faticosa del suo predecessore Giovanni Paolo II: visitare le frontiere del cattolicesimo contemporaneo e del mondo, incontrare e dialogare con i popoli.

Oltre 50 le missioni fuori del Vaticano - 24 all'estero, 30 in Italia. Prima di Wojtyla - che ha viaggiato 104 volte all'estero e 104 in Italia - Paolo VI aveva inaugurato i viaggi extraitaliani dei Papi d'epoca moderna, ed era stato 9 volte fuori d'Italia.

Il primo viaggio del pontificato ratzingeriano fu in Italia: poco più di un mese dopo l'elezione, il 29 maggio 2005, Benedetto XVI si recò a Bari per chiudere il congresso eucaristico nazionale. I primi due viaggi fuori dall'Italia furono a Colonia, nell'agosto 2005 per partecipare alla Giornata mondiale della gioventù e adempiere alla promessa fatta da Giovanni Paolo II ai ragazzi cattolici, e in Polonia a maggio 2006 sui luoghi wojtyliani. Poi Valencia, a luglio 2006 per l'incontro mondiale delle famiglie, e, a settembre dello stesso anno, la Baviera, un ritorno alle radici. E ancora la missione internazionale, in Turchia a novembre-dicembre 2006, e il Brasile a maggio 2007 dove Benedetto XVI aprì l'assemblea dei vescovi latino americani.

Nel 2008 il viaggio trionfale negli Stati Uniti e in Australia per la Giornata mondiale della gioventù. Il 2009 si connota per la missione in Camerun e Angola e per quella in Terra Santa, un successo e un capolavoro di attenzione pastorale e diplomazia.

Il primo viaggio del 2010 fu a Malta, poi Portogallo e Cipro, mentre nel Regno Unito Papa Ratzinger incontrò la Regina Elisabetta per la rievocazione dell'impegno dei britannici contro il nazismo. Infine Barcellona e Santiago di Compostela, per la consacrazione della Sagrada Familia, capolavoro dell'architetto catalano Guadì.

Nel 2011 andò a Zagabria e poi a Madrid per la XXVI Giornata mondiale della gioventù.

Molti i viaggi in Italia: Verona, Pavia, in Abruzzo tra i terremotati, a San Giovanni Rotondo tra la devozione popolare a padre Pio, a Cagliari, dove invitò i cattolici a formare una nuova generazione di politici, a Carpineto Romano, sulle orme di Leone XIII, padre della dottrina sociale della Chiesa, a Palermo, Venezia, Aquileia e San Marino. Nel giugno 2012, il Pontefice si recò nelle zone colpite dal terremoto in Emilia Romagna.

Nel 2012 la visita al Santuario di Loreto, nel 50mo anniversario del celebre pellegrinaggio del beato papa Giovanni XXIII in quella località mariana. Memorabile fu il viaggio in Libano. Un "viaggio coraggioso", in un "contesto difficile e drammatico", venne definito da più parti. Prima ancora era avvenuta la storica visita che portò il Pontefice, a fine marzo 2012, a Cuba e in Messico.

A L'Avana Benedetto XVI celebrò la messa nella Plaza de la Revolucion, luogo simbolico del regime e teatro delle grandi adunate castriste, e nelle ore finali della sua visita a Cuba incontrò il 'lider maximo' della rivoluzione, l'anziano e malato Fidel Castro. E se da una parte il Papa chiese più libertà per la chiesa cubana, dall'altra, nel congedarsi, prese posizione contro le “misure economiche restrittive imposte dal di fuori del Paese”.

Pochi mesi prima, Papa Ratzinger aveva compiuto altri due viaggi importanti: nel novembre 2011 era stato per la seconda volta in Africa, in Benin, e più esattamente a Cotonou, la città più popolosa del Paese, e Ouidah, l'antica città degli schiavi. Qui il Papa aveva pregato con i fedeli di tutta l'Africa occidentale, e infuso "coraggio" ai malati di Aids, ricordando che "meritano rispetto e amore".

Gli anni da Papa emerito

Dal giorno della rinuncia al soglio di Pietro, Ratzinger ha condotto una vita ritirata nella quiete dei giardini vaticani coltivando le sue passioni: lo studio della teologia, l'ascolto della musica classica, gli esercizi al pianoforte, la lettura. Sognava di finire i suoi anni in Vaticano come bibliotecario della Santa Sede e nel Mater Ecclesiae l'hanno seguito tutti i suoi volumi, una vera a propria libreria teologica e culturale. Al suo fianco, dopo la scomparsa dell'amato fratello Georg, il suo segretario particolare Gänswein e suor Birgit Wansing che lo aiutava nella corrispondenza.

Sempre informato sugli avvenimenti del mondo e sulle vicende ecclesiastiche, aveva stretto nel tempo una solida amicizia con Papa Francesco, che si è recato a salutarlo non appena le condizioni di salute si sono aggravate.

Clicca QUI per il comunicato ufficiale


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Chiesa e Società.