Tassisti romani in sciopero

Claudia Candelmo
Condividi:
Tassisti romani in sciopero
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 13 GENNAIO 2012- Trasporto assicurato soltanto alle persone anziane e ai disabili: così hanno deciso i tassisti romani, che da ieri sono in sciopero a causa del nuovo decreto del governo. La bozza è stata pubblicata su molti giornali, causando timori e spavento. Così, i tassisti si sono opposti alle liberalizzazioni del governo Monti e non effettuano servizio. Stamattina saranno a Palazzo Chigi, dove sperano di essere ricevuti. [MORE]


Il decreto governativo impone nuove liberalizzazioni e la consegna di nuove licenze, cosa a cui i tassisti si oppongono, spiegando di essere già in sovrannumero e che, ulteriori licenze porterebbero soltanto guadagni inferiori. Alla luce di questi cambiamenti, i tassisti romani (e non solo) hanno quindi deciso di protestare: da giovedì sera è iniziato un vero e proprio sciopero, parzialmente sfuggito al controllo dei leader sindacali, considerato che la protesta è stata gestita dagli stessi tassisti.


Così, Termini resta a secco: da ieri i parcheggi riservati ai taxi sono vuoti, e gli stessi guidatori hanno garantito il trasporto soltanto a persone disabili o dirette agli ospedali e agli anziani, chiarendo ‘’ i giovani possono prendere l’autobus’’. Lo stesso è successo a Fiumicino. Oltre a non aver effettuato corse i tassisti si sono anche organizzati in mini cortei, che hanno rallentato il traffico in molti punti della città: a Piazza Venezia, le auto bianche si sono incolonnate, girando attorno alla piazza e suonando il clacson delle auto.


Ma la protesta non ha coinvolto soltanto la Capitale: partiti da Napoli, i disagi hanno coinvolto anche Bologna, senza contare alcune assemblee spontanee che si sono svolte nell’aeroporto di Fiumicino e in molti altri parcheggi in cui si ritrovano i tassisti. I leader dei sindacati hanno cercato di placare gli animi, spiegando che ci sarà tempo per una protesta organizzata e collettiva il 23 gennaio, data in cui si prevede lo sciopero nazionale della categoria. Tuttavia, questo intervento dei sindacati non ha sortito gli effetti sperati, e la situazione rimane ancora molto tesa

Claudia Candelmo

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Claudia Candelmo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.