L'indipendentista Tsai Ing-wen, prima donna presidente di Taiwan

Luna Isabella
Condividi:
L'indipendentista Tsai Ing-wen, prima donna presidente di Taiwan
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

TAIWAN - Tsai Ing-wen è ufficialmente investita, a partire dal 20 maggio 2016, delle funzioni di presidente di Taiwan.[MORE]

Prima figura femminile a ricoprire tale posizione di vertice nella Repubblica di Cina, Tsai Ing-wen ha giurato al palazzo presidenziale di Taipei, prendendo le veci del suo predecessore, Ma Ying-jeou, presidente dal 2008 che ha riconfermato i suoi poteri nei due mandati successivi che lo hanno visto al potere. Il suo discorso di insediamento, di stampo pacifico nei confronti della Cina, è iniziato rivolgendo un appello per un 'dialogo positivo' con Pechino.

Tra gli auspici di Tsai Ing-wen, quello per cui 'le due parti che governano sulle due sponde dello stretto, lascino da parte il peso della Storia e si impegnino in un dialogo positivo, per il beneficio del popolo da entrambi i lati'. Tsai, espressione del Partito Democratico Progressista, aveva ricevuto la stragrande maggioranza dei consensi già durante le scorse elezioni di gennaio, a scapito del rivale del Kuomintang Eric Chu (Partito Nazionalista). Il discorso inaugurale della neoeletta presidente ha toccato diversi problemi interni dell'isola, con priorità ai temi economici e sociali.

Stando a recenti dati, Taiwan sarebbe in recessione, ma soprattutto, ha lamentato Tsai: 'I nostri giovani soffrono per i bassi salari e si sentono indifesi e incerti sul futuro'. 'Se Taiwan non userà la propria forza per partecipare attivamente agli affari regionali, non diventerà soltanto insignificante, ma potrà essere marginalizzata e perdere la capacità di determinare il proprio futuro', ha proseguito Tsai riferendosi ai temi della cooperazione regionale e al ruolo ricoperto da Taiwan in Asia.

In merito al rapporto con la Cina, la nuova presidente ha affermato: 'Lavoreremo per mantenere pace e stabilità nelle relazioni tra lo Stretto. Ci impegneremo a facilitare la riconciliazione interna, rafforzare le istituzioni democratiche, consolidare il consenso e presentare una posizione unita al resto del mondo'. Ma Tsai ha tenuto a precisare che la sua carica le prescrive di salvaguardare la sovranità e il territorio della Repubblica di Cina. In città, prima e durante l'insediamento, non sono mancate le proteste sia da parte dei cittadini favorevoli all'unificazione con Pechino sia di coloro che sostengono l’indipendenza dalla Cina.


Luna Isabella

(foto da gssigroup.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Argomenti:

Scritto da Luna Isabella

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.