Meteo oggi: in arrivo forti temporali e grandine, ecco le zone più colpite


Un vortice ciclonico porterà maltempo su buona parte dell’Italia: rischio temporali intensi e grandinate soprattutto al Nord e Centro
Italia – Le prossime ore segneranno un netto cambio di scenario meteorologico su gran parte del nostro Paese. Dopo qualche giornata più stabile, una nuova ondata di maltempo è pronta a colpire con piogge intense, temporali e grandine. A scatenare questa nuova fase instabile è un vortice ciclonico in arrivo dalla Francia, che raggiungerà il mar Ligure entro le prossime ore per poi scivolare velocemente verso il medio Adriatico.
Maltempo in arrivo: quali sono le regioni più a rischio
Secondo le ultime previsioni meteo, già dalla mattina il Nordovest e la Sardegna saranno sotto osservazione per i primi rovesci. Con il passare delle ore, il peggioramento si estenderà rapidamente anche al resto del Nord e alle zone interne del Centro Italia.
Al contrario, le regioni del Sud vivranno una prima parte della giornata all’insegna della variabilità, ma senza fenomeni rilevanti. Tra Calabria e Sicilia, il tempo resterà più asciutto e, in alcuni tratti, anche decisamente soleggiato e caldo.
Temporali intensi nel pomeriggio: attenzione a Piemonte, Liguria, Lombardia e Triveneto
Il cuore della fase più critica sarà il pomeriggio, quando una crescente instabilità renderà l’atmosfera più turbolenta in molte aree del Nord. Sono attesi temporali improvvisi, forti rovesci e grandinate localizzate, in particolare su:
- Basso Piemonte
- Liguria
- Lombardia
- Nord Emilia-Romagna
- Triveneto (dal tardo pomeriggio)
Al Centro, la regione più colpita sarà la Toscana, dove non si escludono episodi temporaleschi intensi accompagnati da frequenti fulmini e locali grandinate.
Instabilità anche al Sud: piogge in arrivo sugli Appennini
Verso sera, l’instabilità raggiungerà anche il Sud, con particolare coinvolgimento delle zone appenniniche e alcuni settori pianeggianti delle regioni peninsulari. La Sicilia resterà più al margine, anche se qualche piovasco debole potrebbe interessare l’isola nel corso della tarda serata.
Una giornata di transizione, tra instabilità e incertezze
La causa di questo nuovo peggioramento è da attribuire a un'alta pressione ancora debole, incapace di garantire una reale stabilità atmosferica. Di conseguenza, ci attende una giornata di forte variabilità, in cui sole e pioggia si alterneranno anche bruscamente, con fenomeni temporaleschi violenti in alcune zone. (iLMeteo)