Meteo: domenica con vortice mediterraneo, allerta arancione su Sud, Sardegna e Sicilia Vortice mediterraneo in azione
Cronaca Sardegna Cagliari

Meteo: domenica con vortice mediterraneo, allerta arancione su Sud, Sardegna e Sicilia Vortice mediterraneo in azione

domenica 2 febbraio, 2025

Un vortice di bassa pressione in risalita dalla Tunisia ha raggiunto il Canale di Sicilia e continuerà a intensificarsi nelle prossime ore. La perturbazione associata, che si sviluppa ad arco attorno al suo centro, porterà piogge e temporali, con fenomeni particolarmente intensi in alcune aree.

Nubifragi e allerta meteo

Le precipitazioni più abbondanti, esaltate dall'orografia locale, colpiranno i versanti orientali della Sicilia, in particolare il catanese e il messinese, dove la confluenza dei venti potrà favorire lo sviluppo di nubifragi. Progressivamente, il maltempo si estenderà anche alla Calabria, partendo dalle province meridionali, con precipitazioni più intense sui settori ionici e nelle aree a ridosso dei rilievi. Anche la Sardegna orientale sarà interessata da forti piogge a causa dell'afflusso di venti umidi di Levante.

Nel corso della giornata, la perturbazione raggiungerà anche Campania, Basilicata e Puglia, con precipitazioni intense attese nel materano e nel Salento. I venti si intensificheranno da Scirocco e Levante, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sulla Sardegna occidentale, invece, i venti ruoteranno da Nord-Ovest.

Allerta arancione della Protezione Civile

Per oggi, domenica 2 febbraio 2025, la Protezione Civile ha emesso un'allerta arancione per rischio temporali e idrogeologico nelle seguenti regioni:

    • Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
    • Sardegna: Bacini Flumendosa - Flumineddu, Campidano, Iglesiente

Allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali in:

    • Basilicata (varie zone)
    • Calabria (versanti ionico e tirrenico in diverse aree)
    • Emilia Romagna (Pianura reggiana, modenese, bolognese)
    • Campania (Basso Cilento, Napoli e area vesuviana, Alta Irpinia, Sannio e altre zone)
    • Molise (Frentani, Sannio, Matese, Litoranea)
    • Sardegna (Gallura, Tirso, Montevecchio - Pischilappiu)
    • Sicilia (versante ionico, tirrenico e altre aree costiere)
    • Puglia (Basso Ofanto, Gargano, Tavoliere, Salento e altre aree)

Condizioni meteorologiche e impatti

Il maltempo porterà un aumento del rischio idrogeologico e idraulico, con potenziali criticità legate a frane e allagamenti nelle zone più esposte. Le mareggiate potrebbero causare disagi alle attività marittime e ai collegamenti con le isole minori.

Si consiglia di prestare massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e di evitare spostamenti non necessari nelle zone più a rischio.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.