Mal di testa: un fastidio riconducibile a diverse problematiche

Redazione
Condividi:
Mal di testa: un fastidio riconducibile a diverse problematiche
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Il mal di testa è uno dei malesseri più diffusi in Italia. Secondo i dati rilevati dalla Società Italiana di Neurologia, nella Penisola si trovano ben 7,2 milioni di persone affette da questo problema. A livello mondiale le percentuali arrivano fino al 12% della popolazione. Inoltre, stando ai dati, il mal di testa tende a colpire soprattutto le donne (18% della popolazione femminile). Si tratta, non a caso, di un fastidio riconducibile a diverse problematiche. [MORE]

Cause generali che scatenano il mal di testa

Come spiegato nel sito di Ketodol, il noto medicinale a base di ketoprofene, il dolore alla testa è riconducibile a diverse cause e può presentarsi in forme differenti. In base alla tipologia del malessere, difatti, i fattori scatenanti potrebbero cambiare. Ad esempio, la cefalea detta primaria viene considerata come una vera e propria patologia: spesso dipende dalle variazioni ormonali e da altre cause scatenanti esterne, come i cambiamenti climatici. Fra le cause dei mal di testa troviamo l’eccessivo sforzo dei muscoli della nuca e della fronte. Anche stati psicologici come l’ansia, lo stress e la tensione possono causare questo inconveniente. Le cause potenziali sono comunque molto vaste: la postura scorretta, per esempio, può causare problemi alla cervicale e il conseguente mal di testa. Persino i muscoli della mandibola potrebbero trovarsi alla base di questa problematica, insieme alla sensibilità eccessiva al sole e ai rumori forti. Le emicranie, invece, hanno spesso una natura di carattere neuro-vascolare. È inoltre possibile individuare delle forme di cefalea legate alla presenza di altre patologie: in questo caso si tratta di sintomi di problemi come la sinusite, l’otite e la faringite. Altre cause potrebbero essere l’abuso di sostanze alcoliche, il fumo, l’alimentazione disordinata e la vita sedentaria.

Quali sono le possibili cure per il mal di testa

Esistendo diverse tipologie di mal di testa, non sempre è facile trovare una cura adatta al problema. Di solito si ricorre a farmaci blandi come quelli analgesici, quando il mal di testa non è eccessivo. In altri casi si opta per qualcosa di più forte come ad esempio l’ibuprofene o il ketoprofene. Ad ogni modo, quando il mal di testa è costante, conviene sempre rivolgersi ad un medico specialista, per scongiurare eventuali altre cause più gravi, il tutto nel solito quadro di attenzione e di prevenzione. Solo il medico infatti è in grado di analizzare il problema e di risalire alle cause alla base delle cefalee. Di conseguenza, chiarendo certi fattori, il medico potrà poi indicare una terapia corretta per il trattamento dei mal di testa. È comunque possibile ricorrere ad alcune soluzioni fai da te: gli impacchi freddi, ad esempio, sono utili per lenire la sensazione di dolore o fastidio. Anche le tisane a base di valeriana o camomilla spesso aiutano a calmare il mal di testa. Per quanto concerne tavola e abitudini, meglio mangiare alimenti contenenti vitamina C e tenere in moto l’organismo con lo sport.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.