Le Amministrazioni devono pagare anche nei termini prestabiliti.

Redazione
Condividi:
Le Amministrazioni devono pagare anche nei termini prestabiliti.
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO 6 OTT. 2011 - Sono entrate in vigore le nuove regole che permetterà all’Equitalia la riscossione in tempi brevi delle cartelle esattoriali, diventando esecutive in 60 giorni ed per un eventuale ricorso, i debitori dovranno versare un terzo della cartella stessa oltre gli interessi, ma la cosa che preoccupa moltissime persone è la possibilità che la casa venga pignorata e messa in vendita per le cartelle esattoriali.[MORE]


Considerando il periodo, queste regole sono un ulteriore “affogamento” per i cittadini, ma comunque rimangono regole che bisogna rispettare, anche se sono molto restrittive, ma le Istituzioni dovrebbero comportarsi nello stesso modo con i propri creditori, considerando che i tempi delle Istituzioni per il pagamento di forniture o servizi, sono decisamente lunghi e non rispettano mai le scadenze pattuite mettendo in ginocchio tante piccole e medie imprese e artigiani.


In questa fase particolare di crisi, lo Stato ha contribuito a far chiudere e a creare ulteriori problemi a tante aziende che forniscono servizi o materiali, spesso i dipendenti di aziende sono costretti a scioperare per ottenere il pagamento dallo Stato, ma in queste nuove regole di riscossione si evince che la politica non è giusta ed equa nei riguardi dei cittadini, come sempre si pensa solo a chiedere i doveri ai cittadini ma ai doveri delle Istituzioni non si pensa affatto.


Tante persone hanno cartelle esattoriali proprio perché sono creditori dello Stato ed è un paradosso che, nonostante siano creditori, gli venga pignorata la casa in tempi brevi quando, noi cittadini, non possiamo far nulla per abbreviare i tempi di riscossioni per i nostri crediti nei riguardi delle Istituzioni.


È giusto che ci sia un termine di pagamento e che venga rispettato, ma dovrebbe essere da ambo le parti, ma in questo caso, e non solo, si ha una disuguaglianza fra le parti, sempre il cittadino deve subire i campi di regole e le Istituzioni fanno come ben vogliono, se in Italia c’è una situazione grave di questa entità è dovuta alla mal gestione politica e all’evasione fiscale, ma le tante famiglie che andranno a subire queste nuove regole, non certo fanno parte alla classe degli evasori che stanno portando alla rovina la nazione.


Bisogna rivedere anche le regole di pagamento delle Istituzioni verso i propri creditori, affinché si dia la possibilità di pagare puntualmente i debiti verso le stesse.

Massimiliano Giglio
D.P. DIRITTOCRAZIA POPOLARE



(notizia segnalata da massimiliano g)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.