Istituto Luce su Youtube, il canale che illumina

Antonio Maiorino
Condividi:
Istituto Luce su Youtube, il canale che illumina
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 6 LUGLIO 2012 - Da poche ore è online il canale YouTube dell'Istituto Luce. L'iniziativa, scaturita da una partnership con Google, consente la messa a disposizione di un vasto archivio video in grado di raccontare la storia del nostro Paese, attraverso 40 anni di tecnologia, cinema, arte, politica e costume.

Tra i filmati disponibili ci sono gli storici Cinegiornali Luce (1927-45) e Settimana Incom (1946-64), insieme a materiali di altri archivi digitalizzati e ben conservati. Di recente la Commissione Italiana Unesco ha candidato il Fondo dei cinegiornali Luce all'inserimento nel registro Unesco Memoria del Mondo, a riprova del significativo valore storico riconosciuto ai materiali.

A detta di Rodrigo Cipriani Foresio, presidente di Istituto Luce-Cinecittà, si tratterebbe di una svolta storica sia a livello tecnologico che culturale. La promozione della storia e del cinema italiano può infatti passare per una piattaforma ampia e ramificata, coerentemente agli intenti dell'Istituto.[MORE]

Funzionale la risoluzione del problema pratico della consultazione: i 30mila filmati, infatti, costituiscono una mole non facile da gestire rispetto alla snellezza di un semplice canale YouTube. Per questo motivo l'intero archivio è stato organizzato in playlist tematiche. La Dolce Vita promette di essere una delle playlist a sfondo sociale e di costume di maggiore rilevanza internazionale, mentre di grande utilità didattica si prospettano anche video su Arte, scienza e letteratura del '900. Interi capitoli sono inoltre dedicati ai Protagonisti del XX secolo, alla Seconda Guerra Mondiale ed alle Dive del cinema e della passerella.

Per proteggere il materiale dell’Istituto è stata utilizza la tecnologia di YouTube ContentID, che consente l'identificazione audio e video di tutti i contenuti caricati all’interno di un canale, in modo da tutelare i diritti dell’autore all’interno della piattaforma. L'unico problema riscontrato, secondo Cipriani, è consistito nell'inserimento delle parole-chiave per facilitare la ricerca all'interno del canale. Siamo, comunque, all'inizio: nell'archivio ci sono infatti altri 20mila video non caricati su YouTube e, spiega il Presidente, ci sarebbe l'intenzione d'inserire anche filmati.
 


Antonio Maiorino
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonio Maiorino

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Cinema.