Neo Cultura: tendenza negativa per la Campania

Filomena Immacolata Gaudioso
Condividi:
Neo Cultura: tendenza negativa per la Campania
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 CAMPANIA, 28 GIUGNO 2014 - Ogni anno viene stilato un resoconto della variabile Cultura,come valore aggiunto, nelle varie regioni italiane. I dati sono forniti dal Centro Studi ANCE SALERNO, con riferimento agli indicatori per la produzone del valore aggiunto delle province Campane e delle regioni dell'Obiettivo Convergenza.

Dal rapporto 2014 " Io sono cultura- L' Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi", elaborato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con l' Assessorato alla Cultura della Regione Marche, emergono dati evidenti: l'industria della cultura in Campania produce solamente il 4,4% del valore aggiunto, andando ad incidere sul mercato dell' occupazione per il 4,5%, una percentuale alquanto bassa.

[MORE]

 Con questi risultati la Campania si colloca al 13esimo posto nella graduatoria tra le regioni per la produzione di valore aggiunto e al 16esimo in quella per l'incidenza occupazionale.

Tenendo presente le regioni dell'area Convergenza, per la produzione di  cultura come valore aggiunto, la Puglia si posiziona al 15esimo posto (3,9%); la Calabria al 17esimo (3,7%); la Sicilia al 19esimo (3,4%).

 Per quanto concerne, invece, l'incidenza occupazionale la Puglia si poziona al 15esimo posto (4,6%), seguita da Calabria e Sicilia entrambe al 18.mo posto (4,2%).

In termini assoluti il sistema produttivo culturale in Campania produce un valore aggiunto pari a circa 3,7 miliardi di euro che incidono per il 4,4% sul totale dell'economia regionale. Si tratta di una percentuale nonostante tutto, superiore a quelle di Puglia (2,4 mld, 3,9%), Calabria (1,06 mld, 3,7%) e Sicilia (2,4 mld, 3,4%).

In valori assoluti il sistema produttivo culturale fornisce occupazione in Campania a circa 74 mila preposti, pari al 4,5% del totale, percentuali che nell'ambito dell'area della Convergenza, risultano essere superiori a quelli di Puglia (57 mila, 4,6%), Calabria (26 mila, 4,2%) e Sicilia (61 mila, 4,2%).

Mentre nella graduatoria delle province italiane per incidenza del valore aggiunto del sistema produttivo culturale sul totale delle economie locali nele province della Campania si nota un certo stravolgimento geografico; infatti La prima è Benevento (6,1%) che si colloca al 16.mo posto; la seconda è Avellino (6%) al 18.mo posto; la terza è Salerno (4,6%) al 49.mo posto; la quarta è Napoli (4,2%) al 65.mo posto e la quinta è Caserta (3,8%) all'81.mo posto.

Mentre Benevento ed Avellino si collocano al di sopra del tasso medio di incidenza nazionale (5,4%), osserviamo che Salerno, Napoli e Caserta, pur dotate di un enorme patrimonio artistico e culturale con un evidente potenziale attrattivo, non riescono a raggiungere il tasso medio di incidenza nazionale.

Se, invece, si analizza il tasso di incidenza occupazionale della cultura sulle economie locali è la provincia di Avellino a capo nella classifica campana, ponendosi al 15° posto (6,6%) seguita dalle province di Benevento (37.mo posto, 5,4%), Salerno (68.mo posto, 4,6%), Napoli (83.mo posto, 4,3%) e Caserta (100.mo posto, 3,6%). Anche in questo caso Salerno, Napoli e Caserta risultano sotto la media nazionale (5,8%) dietro Benevento.

Infine se guardiamo alla percentuale delle imprese del sistema produttivo culturale sul totale delle imprese operanti nelle economie locali campane, l'incidenza è sempre inferiore alla media nazionale (7,3%):Avellino (46.mo posto, 6,9%); Napoli (62.mo posto, 6,2%); Salerno (64.mo posto, 6,1%); Benevento (92.mo posto, 5,2%); Caserta (108.mo posto, 4,5%).

Per quanto riguarda le altre regioni italiane, è il Centro ad utilizzare meglio le proprie risorse culturali con una produzione di valore aggiunto pari a 18,7 miliardi di euro, equivalenti al 6,2% del totale dell' economia locale. Seguono il Nord-Ovest, che con l'industria culturale produce ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, il 5,8% della propria economia, e il Nord-Est, che si attesta a 17,3 miliardi (5,4%).

 

 

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Filomena Immacolata Gaudioso

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Economia.