A Catanzaro il 211° anniversario dell’Arma: bilancio di un anno di lotta alla criminalità


Comandante dei Carabinieri Calabria: «Un impegno senza quartiere». Celebrato a Catanzaro il 211° anniversario dell'Arma
CATANZARO — Un impegno senza tregua contro la criminalità organizzata e diffusa. È il bilancio tracciato dal generale Riccardo Sciuto, comandante della Legione Carabinieri Calabria, durante la celebrazione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
L'evento si è svolto nella suggestiva cornice della sede del Comando Legione di Catanzaro, alla presenza delle più alte autorità civili, militari e religiose.
I numeri raccontano di un anno intenso: oltre 2.100 arresti, quasi 18.000 persone denunciate, più di 170.000 pattuglie e perlustrazioni effettuate sul territorio regionale.
Dati che confermano il lavoro quotidiano dei carabinieri calabresi in un'area storicamente difficile. «Il nostro è un impegno senza quartiere» — ha dichiarato il generale Sciuto —. «Guardiamo al futuro, fieri delle nostre tradizioni, in una storia straordinaria che ha accompagnato quella del nostro Paese».
Nel suo intervento, il comandante ha ripercorso le principali operazioni anti-'ndrangheta che hanno attraversato la regione, soffermandosi su operazioni di rilievo come la recente «Millenium», coordinata dalla DDA di Reggio Calabria, che ha portato all'arresto di 97 persone.
«Questa è una terra che soffre la presenza della criminalità organizzata e di quella diffusa e predatoria» — ha sottolineato —. «Mentre i nostri reparti specializzati si occupano della lotta alla 'ndrangheta, il resto dell'Arma presidia il territorio, contrastando ogni forma di microcriminalità, lavorando sulla prevenzione e sulla sicurezza quotidiana».
La cerimonia si è aperta con l'emozionante alzabandiera e la rassegna degli schieramenti, accompagnata dalla presenza della sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro.
Nel corso dell’evento, sono state consegnate le benemerenze ai carabinieri che si sono distinti per meriti di servizio. «È un attestato di stima e gratitudine verso questi straordinari ragazzi di Calabria» — ha detto Sciuto —. «Lo facciamo pubblicamente, perché è giusto che tutti vedano chi difende il nostro territorio ogni giorno».
A impreziosire la celebrazione, la toccante esibizione del Coro Polifonico “San Vitaliano” di Catanzaro, che con le sue armonie ha saputo dare un tono solenne e carico di emozione. Il coro, eccellenza artistica del capoluogo, ha accompagnato i momenti salienti della cerimonia, regalando ai presenti un momento di raccoglimento e riflessione.
Particolarmente emozionante è stata l’esibizione del soprano Eleonora Pisano, che con la sua voce intensa e raffinata ha saputo toccare le corde più profonde dell’animo, contribuendo a rendere la celebrazione ancora più memorabile.
La giornata si è conclusa con un messaggio chiaro: il contrasto alla criminalità passa anche attraverso la presenza costante e il radicamento delle forze dell’ordine sul territorio, a difesa di una Calabria che guarda al futuro con determinazione e speranza.
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti? Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti