Cittadinanza e Costituzione, seminario regionale: il percorso continua

Redazione
Condividi:
Cittadinanza e Costituzione, seminario regionale: il percorso continua
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Riceviamo e pubblichiamo

Un tema impegnativo portato avanti con grande tenacia dal direttore generale mercurio e trattato con chiarezza e forza comunicativa da illustri relatori

CATANZARO LIDO (CZ) - Continua l’impegno sul tema dell’educazione alla legalità nelle scuole dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, avviato con i seminari di formazione per Dirigenti scolastici e Docenti referenti delle Scuole Polo dell’intera regione. Il nuovo appuntamento sarà il 25 e 26 novembre c.m., con inizio alle ore 8,30, presso l’Hotel Palace di Catanzaro Lido con un programma denso di attività. C’è spazio per approfondire davanti a un pubblico di professionisti della Scuola quale sia il rapporto complesso che esiste tra Scuola, Istituzioni, Costituzione e Cittadinanza attraverso le relazioni del Procuratore di Reggio Calabria Salvatore Di Landro, del Presidente Emerito della Corte Costituzionale Annibale Marini e del Generale della Guardia di Finanza Salvatore Tatta. Il percorso formativo, elaborato dal Gruppo di lavoro regionale “Cittadinanza e Costituzione”, si è sviluppato in Seminari di studio, con la condivisione di temi di cittadinanza attiva: il complesso intreccio che unisce economia legale e illegale, il traffico degli stupefacenti e dei rifiuti, le tragedie ecologiche e ambientali che hanno riguardato e riguardano il pianeta. [MORE]

Proprio per una cultura dell’ambiente responsabile e solidale sarà presente nella prima giornata di attività l’Assessore regionale all’Ambiente Francesco Pugliano, con il quale verrà, a breve, siglato un protocollo d’intesa.
L'obiettivo principale del Piano regionale di formazione è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico per potenziare il dibattito tra i giovani nelle aule scolastiche. Solo attraverso una chiara testimonianza di legalità contro la cultura del privilegio, della violenza e dell’abuso si potranno formare giovani responsabili e partecipi alla costruzione di una realtà sociale ed economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva.

Contestualmente alla istituzione del Gruppo di Lavoro “Cittadinanza e Costituzione”, il Direttore Regionale Francesco Mercurio ha voluto la costituzione di una rete di Istituti per consentire la partecipazione attiva della Scuola ad un Piano di lavoro e di impegno sulla legalità, finalizzato ad una politica sociale sistemica tesa a rafforzare il senso civico ed il rispetto delle regole. Proporre buone pratiche realizzate in classe e amplificarle nei gruppi di lavoro monotematici significa monitorare i fenomeni e saper valorizzare le azioni e le attività che vengono proposte in un’ottica di confronto reciproco.

Il Direttore Mercurio, nel sottolineare l'importanza culturale delle attività del Piano e il valore dei significativi contributi dei prestigiosi relatori, ha evidenziato il costante impegno profuso da Studenti, Docenti e Dirigenti sui tema della legalità. Il seminario sarà occasione per presentare la lettera di encomio inviata alla scuola calabrese dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini. “Questo riconoscimento, che ci dà maggiore convinzione di essere sulla giusta via e ci spinge a proseguire nella direzione tracciata, voglio condividerlo con tutti i protagonisti di questo percorso su Cittadinanza e Costituzione - ha spiegato Francesco Mercurio-, e’ gratificante per noi, ma lo è ancora di più per la comunità scolastica calabrese".
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Pubblica Istruzione.