Caldo record e sabbia del Sahara in arrivo: prepariamoci a temperature estreme e atmosfere surreali
Cronaca Sicilia Palermo

Caldo record e sabbia del Sahara in arrivo: prepariamoci a temperature estreme e atmosfere surreali

domenica 9 giugno, 2024

Nelle prossime giornate, l'anticiclone africano Scipione porterà temperature da record in Italia, superando le aspettative precedenti. Dopo un maggio e un inizio giugno caratterizzati da instabilità meteo, Scipione ha stabilizzato il clima, favorendo un aumento significativo delle temperature, che continueranno a salire tra domenica 9 e l'inizio della nuova settimana.

A partire da domenica 9 giugno, si prevedono temperature elevate, con picchi in Sardegna, Sicilia e Puglia che raggiungeranno i 37-38°C. Anche il resto del Paese subirà un incremento termico: punte di 35-36°C nel Sud, specialmente nelle aree ioniche, e fino a 33-34°C nelle zone interne del Centro.

Contrasti al Nord

Nel Nord Italia, invece, l'arrivo di una maggiore instabilità atmosferica e il conseguente minor soleggiamento porteranno a una lieve flessione delle temperature. Nelle zone con più schiarite, le temperature raggiungeranno comunque i 30°C, mentre nelle aree con maggiore instabilità oscilleranno tra i 26 e i 28°C.

La settimana prossima sarà caratterizzata da un marcato contrasto climatico tra Nord e Sud. Tra lunedì 10 e martedì 11 giugno, mentre al Nord l'instabilità mitigherà il calore, al Sud, in particolare in Puglia e nelle isole maggiori, l'anticiclone Scipione si intensificherà ulteriormente, spingendo le temperature fino a 39-40°C e localmente anche oltre. Solo da metà settimana il caldo africano comincerà a diminuire.

In arrivo la sabbia del Sahara: pulviscolo sahariano in sospensione

Una vasta nube di pulviscolo sahariano sta per raggiungere l'Europa e l'Italia nelle prossime ore. La particolare configurazione barica prevista, con un potente ciclone al largo delle Isole Britanniche e un promontorio anticiclonico africano sul Mediterraneo, favorirà un richiamo costante di correnti dal deserto nord-africano.

Queste correnti trasporteranno grandi quantità di pulviscolo desertico verso il nostro Paese e il resto dell'Europa centro-occidentale. Da domenica 9 giugno e nei giorni successivi, attendiamoci cieli foschi, lattiginosi o giallognoli, che potranno diventare rossastri all'alba e al tramonto.

Zone più a rischio

Quasi tutta l'Italia sarà interessata, ma il Centro-Nord sarà particolarmente esposto. Durante le precipitazioni attese nel weekend, il pulviscolo tenderà a ricadere al suolo, depositandosi su superfici esterne, come davanzali, mobili da giardino e automobili.

Consigli utili

Se avete un garage, è consigliabile utilizzarlo per proteggere le automobili dal pulviscolo desertico.

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.