Sud Sudan indipendente, è nata una nazione!

Andrea Speziale
Condividi:
Sud Sudan indipendente, è nata una nazione!
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Juba, 9 luglio - Dopo decenni di guerra civile e svariate migliaia di morti il Sudan del Sud questa notte ha avuto un motivo per gioire. La regione meridionale del Paese infatti è ufficialmente diventata uno Stato: è nato il Sudan del Sud!
Questo sarà la 193° nazione del mondo, 54° in Africa e sarà riconosciuta dall'ONU durante la prossima settimana. Questa notte intanto, a partire dalla mezzanotte, le campane hanno suonato a festa a Juba, capitale del nuovo stato, per festeggiare l'indipendenza da Khartoum.[MORE] Oggi si terrà la lettura della Dichiarazione di Indipendenza da parte del presidente Salva Kiir e il suo giuramento: alla cerimonia saranno presenti capi di stato di molti paesi africani ed autorità internazionali.
La definitiva separaione tra nord e sud del paese è la conseguenza del referendum che si è tenuto lo scorso gennaio e che ha visto quasi il 100% di sud sudanesi votare in favore della secessione. Questo era però solo l'ultimo pezzo di una operazione diplomatica più grande iniziato nel 2005 con la firma della pace per far cessare i conflitti interni tra la popolazione del nord, in prevalenza araba e musulmana, e la regione meridionale, in larga misura abitata da cristiani.
Il Sudan ha già accettato il suo nuovo vicino e il presidente Oman al-Bashir ha dichiarato che tra i due paesi vi saranno rapporti amichevoli. Ma i paesi occidentali che non si fidano completamente del capo di stato sudanese - incriminato per le stragi e il genocidio del Darfur e alleato di Bin Laden - hanno già stabilito l'invio di un corpo di 7000 caschi blu e 900 poliziotti come missione di pace per garantire sicurezza e stabilità nel primo periodo di vita del neonato stato.
Naturalmente i problemi del Sud Sudan non sono solamente politici: la nazione è infatti tra le più povere del mondo, con la popolazione che vive in maggioranza con meno di un dollaro al giorno. E anche se il suo territorio è ricco di petrolio, gli oleodotti sono ancora in mano a Khartoum.
Inoltre bisogna aggiungere i vari problemi sociali legati soprattutto all'analfabetismo e alla mortalità infantile elevatissima.
A questi si aggiungono anche conflitti nelle vicinanze del suo territorio: ad Abyei (a cui l'ONU cercherà di porre rimedio con l'invio di 4200 soldati dell'Etiopia) e nel Sud Kordofan, una regione petrolifera ufficialmente appartenente al Sudan ma anch'essa in aria di separazione.
Insomma, la strada per la pace è ancora lunga ma la secessione e  quindi l'indipendenza del Sud Sudan sono il primo grande passo verso un futuro migliore per una delle aree più disagiate del globo.

 

Andrea speziale

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Speziale

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.