"Stoker" di Park Chan-wook, simpatia per lo sguardo di Satana

Antonio Maiorino
Condividi:
"Stoker" di Park Chan-wook, simpatia per lo sguardo di Satana
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~5 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Stoker di Park Chan-wook, la recensione. Il prologo di Stoker se ne va, tra close up sull’ambigua angelicità del viso di India (Mia Wasikowska), prati verdi filo a filo, corolle rosso sangue appena agitate dalla brezza, una verruca su un pollice che la ragazza schiaccia con indolenza. Ma non fa impressione: sembra ne esca resina, o nettare. È questo lo stile, nettato, di Park Chan-wook, che certo alla prima hollywoodiana non si rinnega, tra odor di lavanda ed odor di sangue. [MORE] È il diciottesimo compleanno di India, adolescente introversa e sensibile – da prati verdi, insomma. La torta è gialla e bianca, gli stessi colori di un pacco con incantevoli scarpine lasciatole fuori casa, con un lapidario “happy birthday”: succede da anni, ma questa volta certo non è il papà a recare l’omaggio, visto che proprio nel giorno della maggiore età della figlia l’uomo decede. La madre (Nicole Kidman) è turbata, tanto più per il difficile rapporto con India. Ma uno zio spuntato dal nulla, Charlie (Matthew Goode), proverà a rendere meno inconsolabile la vedova e più donna la ragazzina: fascino da gentleman e non tutte le rotelle a posto. Un triangolo acuminato come una lama.

CHARLIE BE GOOD(E) - Una Carrie con lo sguardo di Satana pronto a fiorire su di un set alla Jane Campion, o alla Ivory: questa sembra Mia Wasikowska, splendidamente inquieta, tra turbamenti ormonali e turbe, proprie e di famiglia. Non così diversa dal disumano, troppo disumano zio – very good, Mr. Goode –, la giovane India, come tanti personaggi parkchanwookiani, sembra al di là del bene e del male, confinata nel limbo della propria pulsione, dei propri desideri intenibili. Esplosione irrefrenabile, come quella del drammatico finale, ma qui anche la polvere da sparo è confusa con la cipria: la violenza è patinata, come un lenzuolo merlettato pronto ad intridersi di sangue; il dramma psicologico è tessuto con la finezza della tela di un ragno, come quello che si muove sulle gambe della ragazza in più di una scena del film; l’urto del reale si attutisce nei numerosi e frastornanti flashback, che lasciano affiorare verità nascoste. È tale, la morbosa grazia, così ben incarnata dal caro zio - sorriso tipo criminal mind - che anche i delitti hanno una leggiadria oscillante tra il bon ton ed il più raffinato kamasutra killeristico: dai convenevoli prima di un assassinio in cabina telefonica, al collo spezzato in sincrono con un orgasmo. L’arma del delitto, non a caso, è un’arma di eleganza: una cintura.

SYMPATHY FOR MR. DEVIL - Gli interni alto borghesi, che annidano sospetti hitchcockiani, sono solcati dalla felpata macchina da presa con la scaltra tappezzeria di carrellate in avanti e indietro, campi e controcampi, piani sequenza. Ma la sensazione predominante, persino a dispetto delle scene che spiano i microrituali, i pensieri e le masturbazioni di India, è che il suoi pensieri restino esotici, lontani fino all’inafferrabilità. La sua perversione è piuttosto una tara genetica, che un problema da approfondire: come in Thirst, l’opera precedente del regista sul vampirismo, il morbo sì dà nello sviluppo inesorabile, più che nell’eziologia, come individuazione del disturbo. Zio Charlie non è tanto l’infiltrato nel nido domestico in stile L’ombra del sospetto, uno stalker venuto con intenzioni vendicative; è piuttosto l’oggetto di una sympathy for Mr. Vengeance che diventa, tout court, sympathy for the devil: è l'iniziatore a strane passioni, anche a suon di calici di vino.

Tutta silenzi, libri e pianoforte, la ragazzina si scopre continuatrice di una ouverture del male, duettante suo malgrado con un raffinato sinfonista dell’efferatezza: così, fisicamente, nella scena della sonata a quattro mani, con tanto d’intreccio di gambe, ed intreccio di linee melodiche, come in una perfetta fuga. Ma fuggire è impossibile.

LA SADICA NELLA DOCCIA - Ed è questa la caratteristica principale di Stoker: è un cinema fisico, pronto a carezzare l’epidermide – sia pure con vellutata empietà, per suscitare brividi indecifrabili tra estasi estetica e raccapriccio; ma è anche strategica rarefazione, fluidità atmosferica, con la levità di un incenso venefico. Il montaggio, in particolare, è disturbante: il climax dell’azione viene evitato con sistematicità, rimescolando i piani temporali e rinviando l’atto, mai attuale. Più clima che climax, insomma: i coiti s’interrompono, i pensieri si sospendono, i delitti si completano nella memoria. È il fascino discreto della ritrosia. La bellissima scena della doccia, in un bagno candido e virginale come una malefatta innocente, in cui di sporco ci sono solo le scarpe infangate, è in questo senso uno Psycho ex post: il set è quello di Hitchcock, ma l’assassinio è tutto mentale; e come nel prologo di Carrie di Brian De Palma, c’è una dimensione erotica nella scoperta del male. Con la differenza che non c’è senso di colpa: la masturbazione di Mia Wasikowska ha preso il posto delle mestruazioni di Sissy Spacek. È sete di sangue, non sangue come perdita: mica anemica, la ragazza.

La genitrice, Nicole Kidman, è fin troppo frigida e paranoica: buon sangue mente – se per parte di madre. Per parte di padre, invece, considerando la cartella clinica di Charlie\Goode, la famiglia è la stessa: ed anche il padre defunto ci aveva messo del suo, educando la giovine a lunghe sedute di caccia agli uccelli. Dal mirino, anche cinematografico, è tutto più conturbante.

Con Stoker, Park Chan-wook fa un cinema di simpatia per gli sguardi satanici, disossato nel soggetto e di tesa raffinatezza visiva, carnale nei desideri e nei dettagli, anche se forse non così carnoso nei contenuti: manca qualcosa, ma forse è solo per intima, irraggiungibile claustrofobia.

Titolo originale: Id.
Interpreti: Mia Wasikowska, Nicole Kidman, Matthew Goode, Dermot Mulroney, Jacki Weaver, Lucas Till, Phyllis Sommerville, Ralph Brown
Origine: UK, USA, 2013
Distribuzione: 20th Century Fox
Durata: 99'

Antonio Maiorino
Critico d'arte e di cinema - follow on Twitter

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonio Maiorino

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Cinema.