San Leucio Silk, una storia antica dalla trama moderna

Rosario Scavetta
Condividi:
San Leucio Silk, una storia antica dalla trama moderna
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Napoli 23 luglio 2016 - È stato presentato ieri, presso la Camera di Commercio di Napoli (via S. Aspreno, 2), nell’ambito dell’evento “Una storia antica dalla trama moderna - San Leucio Silk”, il nuovo marchio “San Leucio Silk” promosso dalla rete San Leucio Textile e dalla Camera di Commercio di Caserta con l’obiettivo di recuperare, tutelare e rilanciare la pregiata produzione serica dell’area collinare casertana.[MORE]

All’evento, dopo i saluti di Andrea Prete, presidente Unioncamere Campania, è intervenuto Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta. «La crisi e la concorrenza del mercato estero avevano determinato un periodo di ombre per la produzione leuciana – ha detto –. Oggi, in sinergia con Unioncamere, recuperiamo un pezzo di storia istituendo un marchio pubblico a cui possono partecipare tutti coloro che rispettano il disciplinare e intendono fare rete, cogliere nuove opportunità d’impresa».

Il presidente della Rete San Leucio Textile Gustavo Ascione si è soffermato sul tema della cooperazione tra le imprese per lo sviluppo dei mercati. «Il marchio ha due anime: da un lato la qualità del prodotto, garantita dall’utilizzo di fibre naturali, tinture ecocompatibili, un alto livello di rifiniture; dall’altro l’etica di produzione. Chi aderisce al marchio si impegna a rispettare il codice etico ereditato dalla tradizione borbonica che poggia sul rispetto e la valorizzazione dell’ambiente, del territorio e della risorsa umana. In più, il rapporto diretto tra la nostra rete d’impresa e il committente riduce il costo del prodotto, abbattendo tutti gli intermediari della distribuzione tradizionale. L’eccellenza della lavorazione ad un prezzo accessibile mira così ad un allargamento della platea di fruitori».

A trattare il profilo strategico e il valore del marchio il consulente marketing Vincenzo Cimmino che ha sottolineato come «trecento anni fa con il codice di San Leucio è nato un modo inedito e “illuminato” di approcciarsi alle produzioni. Da quel codice etico nasceva un prodotto etico, a cui il marchio “San Leucio Silk” si ispira. Oggi per tradurre questo valore in business è fondamentale saperlo raccontare, puntare su una comunicazione emotiva».

L’ideazione di un marchio identificativo della denominazione del prodotto intende contraddistinguere i manufatti dei membri della rete da quelli di altre imprese, in base a origine, natura, qualità dei tessuti. La Camera di Commercio, proprietaria del marchio, affiancherà in questo progetto tutte le imprese che vorranno commercializzare, anche a livello internazionale, i prodotti realizzati. Ereditando la tradizione borbonica settecentesca, il lavoro sinergico tra i produttori serici e l’istituzione camerale, con la costituzione del marchio collettivo comunitario “San Leucio Silk”, punta così a promuovere e tutelare su tutto il territorio dell’Unione Europea l’eccellenza di una produzione tessile che è la perfetta fusione tra modernità, tradizione ed innovazione e che trova sbocchi in disparati campi, dall’arredamento all’haute couture. Ne testimonia il prestigio, solo per fare alcuni esempi, la presenza delle sete di San Leucio in Vaticano, al Quirinale e nello Studio Ovale della Casa Bianca, al Parlamento di Malta e a Buckingham Palace.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosario Scavetta

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.