Renzi al G20 esorta a non avere paure nel fare riforme

Daniele Basili
Condividi:
Renzi al G20 esorta a non avere paure nel fare riforme
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CROTONE, 4 settembre 2016 - "Spesso per vedere i risultati delle riforme ci vogliono anni. Il futuro viaggia veloce e può impaurire. Dobbiamo avere più attenzione alla equità e alla uguaglianza: tutti vogliamo una crescita inclusiva, certo, ma abbiamo un nemico comune, la paura". Lo ha detto, secondo quanto si apprende da fonti presenti ai lavori, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervenendo al summit del G20 di Hangzhou, in Cina. [MORE]

Il premier ha anche ringraziato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, per avere citato nel suo intervento le riforme messe in campo dall'Italia, e ha ringraziato il presidente cinese, Xi Jinping, per avergli espresso le proprie condoglianze dopo il terremoto che ha colpito l'Italia centrale il 24 agosto scorso. 

Obama, nel suo intervento alla sessione plenaria, ha espressamente citato le riforme messe in campo dal governo italiano come modello da seguire per far ripartire il Paese.

In un'intervista all'emittente televisiva statale cinese, Cctv, Renzi ha parlato dell'amicizia tra Italia e Cina, ritenuta "un asset importante per il futuro" dei due Paesi. "Italia e Cina possono usare questa amicizia nata nel passato per cercare di dare un messaggio di pace alle prossime generazioni e per i nostri colleghi in questo evento" , ha proseguito.

"Italia e Cina sono molto diverse per dimensioni e popolazioni, ma penso che abbiano lo stesso approccio, perchè questo è un momento di riforme strutturali e queste riforme strutturali devono trasformare i nostri Paesi in Paesi focalizzati sul futuro", ha dichiarato il premier.

Nel dialogo con con il presidente Xi Jinping, avuto ieri, Renzi ha toccato soprattutto i temi economici e culturali come legame tra Roma e Pechino. Tra le possibilità di cooperazione, ha citato anche "la crescita negli scambi tra studenti" e la "possibile cooperazione in Africa insieme".

Daniele Basili

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Daniele Basili

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.