Piede piatto ed esercizio fisico: ecco cosa fare

Redazione
Condividi:
Piede piatto ed esercizio fisico: ecco cosa fare
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Il piede piatto è caratterizzato da un collasso della volta plantare associato ad una pronazione della regione sotto astragalica, ad un valgismo del calcagno e ad una supinazione dell’avampiede.
In base all’eziopatogenesi si distinguono:

  • Piede Lasso Infantile;
  • Piede Piatto Genetico Evolutivo;
  • Dovuto a cause Secondarie o Anomalie:
    -Obesità e sovrappeso;
    -Debolezza muscolare;
    -Malattie neurologiche;
    -Abitudini posturali errate;
    -Calzature inadeguate.

Possiamo distinguere quattro tipi di impronta plantare:

  • 1° Tipo: Piede normale;
  • 2° Tipo: Piede piatto di 1° grado;
  • 3° Tipo: Piede piatto di 2° grado;
  • 4° Tipo: Piede piatto di 3° grado in cui si ha un collasso della regione astragalo-scafoidea.

Il Piede Piatto Valgo Flessibile Idiopatico del bambino è fisiologico fino al 5° anno di età, divenendo dapprima espressione patologica paramorfica, quindi ancora correggibile.
Nel corso del tempo, entrando a contatto con varie superfici, il piede subisce delle modificazioni lente a carico delle ossa, formando infine l’arcata del piede. In alcuni casi questo non avviene e se non si interviene precocemente, il piede inizia a stabilizzarsi con deviazione verso l’esterno (appunto in valgo) dell’osso del calcagno, che è la causa del piattismo. La correzione o comunque il miglioramento può avvenire entro i primi 9-11 anni di vita.

L’Esercizio Fisico Adattato in età evolutiva, mira a correggere l’errata posizione del piede sia in fase statica, sia in fase dinamica e a ristabilire l’equilibrio di tutta la struttura muscolare e scheletrica del piede e dell’arto inferiore. Un appoggio scorretto del piede altera tutta la biomeccanica posturale.
Gli esercizi correttivi devono essere svolti sotto la stretta supervisione di un professionista:

  • Esercizi di schema corporeo e presa di coscienza;
  • Esercizi di sbloccaggio;
  • Esercizi di flesso-estensione delle caviglie;
  • Esercizi di mobilizzazione articolare e allungamento muscolare;
  • Esercizi di stabilità articolare;
  • Esercizi propriocettivi e di equilibrio;
  • Andature per migliorare la tecnica del passo;
  • Esercizi con funicella;
  • Esercizi sulla sabbia;
  • Esercizi di rinforzo dei muscoli supinatori (mm. tibiale posteriore e peroneo lungo);
  • Esercizi di potenziamento dell’azione propulsiva del flessore proprio dell’alluce;
  • Rinforzo degli estensori e flessori delle dita, per intensificare l’azione cavizzante;

Quando un piede piatto si manifesta attraverso un’impronta plantare particolarmente grave può essere preso in considerazione un trattamento ortesico o, in età adolescenziale, a seguito di dolore/fastidio alla deambulazione prolungata, il trattamento chirurgico.

Per leggere altri articoli sul mondo del Fitness e della Salute, clicca qui.

Dott.ssa Emanuela Larnè

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Chinesiologia.