Cerca

Modena, un protocollo d'intesa tra comune e sindacati

Giovanni Cristiano
Condividi:
Modena, un protocollo d'intesa tra comune e sindacati
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MODENA, 25 NOVEMBRE 2014 - Incontri periodici per approfondimenti e confronti sulle politiche nazionali e locali “relative alla ripresa economica, alla creazione di occupazione stabile e regolare, alla difesa e al sostegno dei redditi da lavoro e da pensione, al funzionamento del mercato del lavoro, alla formazione, alla promozione e innovazione del welfare, alla soluzione di crisi aziendali e di settore, nonché alla riforma della pubblica amministrazione”. [MORE]

E’ l’impegno previsto dal protocollo d’intesa tra il Comune di Modena e le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil sottoscritto oggi, martedì 25 novembre, dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli e dai segretari dei tre sindacati: Tania Scacchetti (Cgil), William Ballotta (Cisl) e Luigi Tollari (Uil). L’iniziativa rappresenta uno degli strumenti individuati per l’attuazione del “Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” sottoscritto nelle scorse settimane da parte delle organizzazioni economiche, sindacali e sociali. “E dimostra – sottolinea il sindaco Muzzarelli – che a Modena si lavora insieme”.

Il documento, infatti, prevede che gli obiettivi vengano definiti in modo comune e che sia necessario il coinvolgimento “di lavoratori e lavoratrici dipendenti, dei pensionati e delle pensionate sulle scelte di bilancio del Comune e sulle ricadute operative su progetti e servizi e a tal fine, mentre la Giunta si impegna a discutere con le segreterie sindacali l’impostazione del bilancio e a fornire le informazioni utili alla formulazione di osservazioni e proposte, Cgil, Cisl e Uil si impegnano a darne adeguata informazione e diffusione”.

Il protocollo prevede che il confronto possa avvenire “su richiesta di ciascuna delle parti, previo accordo sugli argomenti da trattare e sugli aspetti organizzativi”. Oltre alle strategie generali dell’ente “possono essere oggetto di discussione anche le politiche dei settori e dei servizi, fermo restando – precisa il documento – che tutti gli aspetti relativi alla contrattazione e alla situazione del personale dell’ente vengono affrontati dalle delegazioni trattanti nelle apposite sedi e con le procedure in essere”.

(notizia segnalata dall'Ufficio Stampa del Comune di Modena)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giovanni Cristiano

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.