Cerca

Meteo: Allerta meteo Centro sud. Shock invernale e neve Centro Nord

Redazione
Condividi:
Meteo: Allerta meteo Centro sud. Shock invernale e neve Centro Nord
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~5 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

24 GENNAIO 2015 - Da oggi a Lunedì più freddo, piogge al Sud, Sicilia e Adriatiche per venti da Nord Est, poi gelate intense al Centro Nord, fino a -4°C. A fine mese perturbazione nordatlantica polare poi *NEVE* fino al 10 Febbraio...[MORE]

Evoluzione generale
Nel corso del fine settimana e anche per l'inizio della prossima, arriveranno correnti più fredde artiche sull'Italia con generale calo termico ma con effetti instabili solo sulle regioni del medio e basso Adriatico e al Sud, dove avranno luogo locali piogge e nevicate fino in collina o a bassa quota. Prevarrà il bel tempo sulle aree tirreniche, al Nord, salvo qui addensamenti e fiocchi su Alpi, e diffusamente anche su Sardegna, ma farà freddo un po' ovunque. Vediamo il dettaglio fino a lunedì 26.

Fino a mercoledì 27 continuerà l'afflusso di correnti fredde da Nord con più nubi, locali piogge e qualche nevicata in collina o anche a bassa quota sul medio e basso Adriatico e al Sud; sempre sole e bel tempo prevalente altrove salvo addensamenti e fiocchi su Alpi. Freddo, specie nelle ore mattutine e notturne con gelate estese al Centronord. Da metà settimana e verso il weekend, cambia la circolazione. Arrivano correnti da Ovest molto instabili e anche relativamente fredde con maltempo progressivo e forte verso fine mese, all'insegna di venti intensi, piogge, temporali e nevicate fino a bassa quota al Nord, inizialmente a 700/1000 m al Centrosud, poi via via in calo anche qui. Ma vediamo il dettaglio fino a venerdì 30 gennaio.

Sabato 24 Gennaio - Nubi e piogge sparse sul medio e basso Adriatico, dalle Marche alla Puglia, e al Sud, tra aree interne campane, Lucania, Calabria e sul Nord della Sicilia. Locali nevicate su questi settori tra 600 e 1000 m. Nubi e locali fiocchi fino in valle sulle Alpi, tempo più asciutto e soleggiato sul resto del Paese.

NORD: bel tempo soleggiato e stabile su tutti i settori salvo più nubi con addensamenti e qualche debole nevicata fino in valle sui confini alpini e nubi basse anche con locale copertura del cielo sull'Emilia Romagna e occasionalmente sulle coste del Triveneto ma senza fenomeni degni di nota.

CENTRO: insistono nubi sulle regioni adriatiche dove arriva via via aria più fredda. Ancora con piogge sparse e locali nevicate sui rilievi dagli 800 m ma con quota neve via via più bassa, fino a 5/600 m. Prevale il bel tempo soleggiato e stabile sulle aree tirreniche e sulla Sardegna.

SUD: nubi ancora diffuse tra la Puglia, l'Est della Campania, la Lucania, sulla Calabria e sul Nord della Sicilia con piogge sparse e qualche breve nevicata tra 900 e 1100 m; fiocchi anche più in basso la sera-notte su Nord Puglia, Foggiano, fino a 600 m. Maggiori schiarite e tempo più asciutto suo Ovest Campania, sul resto della Sicilia e localmente sulla Calabria ionica.


Domenica 25 Gennaio - Arriva aria più fredda da Nord. Il tempo peggiora su Sicilia e Calabria con piogge via via più diffuse. Ancora deboli piogge tra Marche, Abruzzo, Molise e Centronord Puglia con neve debole a 300/600 m. Nubi sul resto del Sud, ma più asciutto. Bel tempo al Nord e resto del Centro. Più freddo di notte, specie al Nord.

NORD: cielo più nuvolosi al Nordest, Triveneto e Romagna ma scarse piogge salvo addensamenti con fiocchi solo su Alpi altoatesine e piovaschi o fiocchi a bassa quota sulla Romagna la mattino; sereno sulle restanti regioni. Più freddo di notte con valori spesso sotto lo zero.

CENTRO: ancora nubi diffuse sulle aree adriatiche con piogge e locali nevicate in collina ma anche a bassa quota, 200/300 m specie tra Marche, Abruzzo e Molise. Bel tempo altrove salvo addensamenti e piovaschi su Nordest e Sudest Sardegna.

SUD: nuvolosità un po' ovunque, ma il tempo peggiora dalla Sicilia verso la Calabria con piogge via via più diffuse e neve sui 900/1100 m. Nubi, schiarite e qualche debole ed isolato piovasco anche sul resto delle regioni con locali fiocchi in collina. In nottata temporali raggiungono le coste ioniche della Calabria.


Lunedì 26 Gennaio - La bassa pressione si porta sul Mar Ionio con nubi e piogge in particolare sulla Calabria ionica, poi Sud Puglia. Piogge diffuse sulla Sicilia e ancora nubi e deboli piogge sulle regioni adriatiche anche brevi nevicate a 400 m, neve a 500/900 m più a Sud. Bel tempo al Nord, Sardegna e resto del Centro. Freddo di notte con gelate al Centronord.

NORD: generali condizioni di bel tempo su tutte le regioni salvo nubi e deboli nevicate fino in valle sui confini alpini. Gelate notturne estese con minime in gran parte solo lo 0° anche in pianura.

CENTRO: nubi e deboli piogge sulle regioni adriatiche con deboli nevicate sui monti dai 300/400 metri. Bello sul resto dei settori. Calo termico in entrambi i valori.

SUD: nubi diffuse in Sicilia e tutte le zone ioniche con precipitazioni sparse, localmente temporalesche sulle coste ioniche. Nubi sparse altrove con isolati piovaschi deboli e fiocchi dai 300 metri, oltre gli 800/900 metri in Calabria. Più freddo.

Martedì 27 Gennaio - Nubi diffuse e locali piogge insistono ancora sulla Sicilia settentrionale, sul Sud della Puglia e sui settori ionici. Possibili rovesci o anche temporali sullo Ionio in mare. Nubi ma scarsi fenomeni sul resto del Sud, prevale il bel tempo sul resto delle regioni salvo addensamenti e fiocchi a bassa quota sulle Alpi.

NORD: bel tempo con cielo sereno ovunque. Nubi e deboli nevicate invece sui confini alpini alto atesini, fino in valle.

CENTRO: ultimi addensamenti su Abruzzo e Molise ma scarsi fenomeni. Tempo generalmente buono e soleggiato sul resto delle regioni ed in Sardegna. Freddo al mattino.

SUD:
nubi diffuse sulle zone settentrionali della Sicilia con piogge, localmente moderate. Nubi anche tra Puglia, settori ionici lucani e settentrionali calabresi con piogge sparse e piogge o anche rovesci più intensi sullo Ionio in mare; nubi altrove ma scarse piogge, più sole su Ovest Campania e resto di Sicilia. Qualche debole nevicata sui rilievi tra Nord Sicilia e Calabria a 900/1000 metri.

Mercoledì 28 Gennaio - Un moderato impulso freddo da Nord, attraversa le regioni del medio e basso Adriatico portando piogge sparse e locali nevicate a 300/400 m. Insistono nubi con locali piogge su Nord Sicilia, qui con qualche nevicata a 700/800 m, e piovaschi o fiocchi in collina anche sui rilievi calabresi. Sempre sole e bel tempo sul resto del Paese.

Giovendi 29 Gennaio - Impetuosi venti occidentali entrano nel Mediterraneo facendo aumentare un poi' la temperatura ma portando maltempo da Ovest. Prima nubi e piogge sulla Sardegna, piovaschi su medio e alto Tirreno. Peggiora Ovunque entro sera, meno sul medio Adriatico, con rovesci, temporali e neve fino a bassa quota al Nord, tra 800 e 1200 m in Appennino.Temperature in aumento.

Venerdì 30 Gennaio - Forte perturbazione da Ovest, alimentata anche da aria relativamente fredda subpolare. Intenso maltempo al Centrosud e isole con piogge, temporali e nevicate tra 700 e 1200 m ma in calo. Fenomeni particolarmente violenti su Campania, Lucania e Calabria con rischio elevato di nubifragi. Nubi e nevicate fino in valle sulle Alpi, specie occidentali, meglio altrove al Nord e alta Toscana.
 
Fonte (Il Meteo)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.