Le cooperative sociali festeggiano i vent'anni della legge 381

Marika Di Cristina
Condividi:
Le cooperative sociali festeggiano i vent'anni della legge 381
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 7 NOVEMBRE 2011 – Tavole rotonde, musica, speak corner, esposizioni, immagini e testimonianze per festeggiare il ventennale della legge che regola le cooperative sociali. Domani a Roma “La nuova Italia è sociale”.[MORE]

Legacoopsociali e Agci Solidarietà celebrano questo anniversario «raccontando un’altra Italia: quella che mette al centro i diritti, il welfare, la cura della persona e lo sviluppo», si legge sul volantino dell’evento. L’iniziativa si terrà al teatro Capranica dalle 10 alle 18 e parteciperanno cooperatori sociali di tutta Italia, organizzazioni del terzo settore, rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, del sindacato, dell’economia, della cultura, dell’università e dello spettacolo.

Festeggiare le cooperative sociali è molto importante nel nostro paese perché esse oggi, oltre ad assicurare l’assistenza necessaria alle fasce più deboli della popolazione, offrono una fetta significativa di posti di lavoro: gli occupati nelle sole coop di Legacoopsociali sono infatti circa 100.000, tra cui 12.000 sono persone svantaggiate. Di queste, il 45% è costituito da disabili, il 20% da persone con dipendenze patologiche, il 18% da pazienti psichiatrici, l’8% da detenuti ed ex detenuti, il 3% da disoccupati di lunga durata, il rimanente da altre categorie di svantaggio (donne vittime di tratta e altro). Agci solidarietà conta invece tra sue fila quasi 10.500 lavoratori, di cui oltre 6.700 sono donne e 2.500 sono giovani.

Gli ospiti, i cooperatori e gli operatori sociali si alterneranno allo speaker’s corner allestito all’interno del teatro per lasciare la propria testimonianza su questi 20 anni di cooperazione sociale: cura delle persone, assistenza ad anziani e disabili, reinserimento lavorativo delle fasce sociali svantaggiate, accompagnamento di minori e immigrati e progetti per la prima infanzia sono i temi di una storia lunga oltre 30 anni. L’intera giornata sarà seguita in diretta dalla web radio “Radiosca”, emittente radiofonica che trasmette dal quartiere Scampìa di Napoli, su www.radiosca.it. La troupe di “Visioni Sociali”, un progetto di Legacoop Lazio e coop sociale Idea Prisma ’82, girerà un video dell’evento.

PER INFO E PROGRAMMA

Marika Di Cristina
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marika Di Cristina

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.