Cerca

Francesco Aiello: Le differenze devono essere colte

Redazione
Condividi:
Francesco Aiello: Le differenze devono essere colte
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

03 LUGLIO 2015 - In riferimento ad un articolo pubblicato il 2 Luglio sulle colonne del Quotidiano del Sud, mi preme fornire qualche elemento di valutazione sulla mia posizione, per evitare banalizzazioni e per non indurre in considerazioni vuote di contenuti. L'auto-candidatura è motivata dall’idea di frantumare i tempi liturgici della politica calabrese. Lenti, compromissori, farraginosi, quando, al contrario, il mondo reale chiede soluzioni a cogenti problemi quotidiani. Come ho già dichiarato in più occasioni, un gesto politicamente non corretto diventa corretto nella misura in cui mobilita energie necessarie per indirizzare e forzare la discussione sul modello di sviluppo da pensare e attuare in questa regione. Il gesto diventa meritorio se catalizza l’attenzione su questo grande tema, nei confronti del quale la professionalità dell’Economista diventa cruciale. Se l’obiettivo è di capire e risolvere molte criticità del tessuto economico di un territorio, appare naturale rivolgersi a chi utilizza quotidianamente la strumentazione dell’analisi economica.  [MORE]

Nessuno si meraviglierebbe se dovendo preservare la biodiversità sull’altopiano della Sila si interpellasse un naturalista. In modo analogo, dovendo risolvere un problema di salute mi rivolgo ad un medico (magari è meglio se ha una specializzazione ben abbinata al problema). Il coinvolgimento, quindi, di un Think Tank di Economisti svolgerebbe funzioni di inestimabile valore istituzionale. Innanzitutto, scardinerebbe la regola tacita e malsana che di Economia ne parlino altri (avvocati, architetti, linguisti, ingegneri, aziendalisti e quant’altro). Inoltre, aiuterebbe a capire dove, come e quando intervenire, minimizzando il rischio di navigare a vista.

Faciliterebbe, infine, l’introduzione di un nuovo e rigoroso metodo di lavoro in materia di programmazione e attuazione degli interventi a sostegno dello sviluppo. Con queste e tante altre motivazioni, sicuramente diverse da quelle, in particolare, di chi si candida per mera provocazione - ho dato la mia disponibilità per contribuire alla definizione (prima) e alla realizzazione (dopo) di una causa comune, che, per tutti, deve essere la seguente: capire dove vogliamo portare questa regione nei prossimi 5-10 anni e definire i processi per giungere alla meta. Superate le emergenze di rito, questa è la vera missione della legislatura. Per non trasformare in irreversibile, il declino economico che la nostra regione sta osservando dal 2007.

Ecco le misure di questo dramma: meno 15.5% di riduzione del PIL aggregato; meno 11% di occupazione totale; tasso di partecipazione del mercato del lavoro attestato intorno al 50%, a causa, soprattutto, di una preoccupante riduzione della forza lavoro; incremento dal 5.5% (2007) al 19.3% (2013) della povertà assoluta delle famiglie calabresi (dati Banca d’Italia 2015). Su queste questioni stanno (inaspettatamente) convergendo molte persone, forse anche appartenenti a quell’ampio e variegato mondo dell’astensionismo, su cui la politica si interroga ben poco. Colleghi, amici e conoscenti che hanno aderito al grido di allarme per la Calabria e all’appello di ripristinare un po’ di normalità in una regione che ha fame di sviluppo. Parliamone. Noi ci siamo.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.