Doppio sbarco di migranti in Calabria: arrivati 170


Doppio sbarco di migranti in Calabria: arrivati 174 profughi dalla Cirenaica
Calabria – Due distinti sbarchi di migranti hanno interessato la costa calabrese nella notte tra giovedì e venerdì, coinvolgendo complessivamente 174 persone. I soccorsi sono stati effettuati dalla Guardia costiera e dalla Guardia di finanza, in operazioni che hanno visto protagonisti uomini, donne e bambini partiti dalle coste libiche della Cirenaica.
136 migranti a Roccella Jonica: a bordo anche donne incinte e minori
Il primo sbarco è avvenuto a Roccella Jonica, dove sono arrivati 136 migranti, tra cui sei donne – una di loro all'ottavo mese di gravidanza – e diversi minori non accompagnati. A bordo erano presenti cittadini provenienti da Egitto, Pakistan, Bangladesh, Siria e un palestinese.
I migranti viaggiavano stipati su una barca a vela di 12 metri, avvistata a circa 130 miglia nautiche dalla costa calabrese. L'imbarcazione, sovraccarica e in condizioni precarie, è stata intercettata dalle motovedette della Guardia costiera, che hanno provveduto al trasbordo per ragioni di sicurezza. Una volta giunti nel porto di Roccella Jonica, i profughi sono stati assistiti dal personale della Croce Rossa e sistemati nel Centro di prima accoglienza e soccorso presente nello scalo.
Tra i migranti figurano anche una mezza dozzina di bambini con meno di dieci anni e 17 minori non accompagnati, tutti maschi. Le prime verifiche sanitarie e di identificazione sono state condotte dalle autorità competenti, in attesa del successivo trasferimento verso altre strutture.
Secondo sbarco a Reggio Calabria: 38 migranti dal Bangladesh
Il secondo intervento ha riguardato 38 migranti di nazionalità bangladese, intercettati al largo da una barca a vela dalla Guardia di finanza a bordo del guardacoste "Rosati". Lo sbarco è avvenuto intorno all'1:30 al molo di ponente del porto di Reggio Calabria.
Anche in questo caso, le operazioni di accoglienza sono state immediatamente attivate sotto il coordinamento della Prefettura, con il supporto di forze dell'ordine e personale sanitario.
Coordinamento e prossimi trasferimenti
Le attività di accoglienza e assistenza sono state gestite secondo i protocolli previsti dal Ministero dell'Interno, che nelle prossime ore disporrà il trasferimento dei migranti nei centri di accoglienza, secondo i criteri di riparto stabiliti a livello nazionale.
La Calabria si conferma ancora una volta uno degli approdi principali per le rotte migratorie dal Nord Africa, in un contesto umanitario che continua a mettere alla prova le capacità di risposta del sistema di accoglienza italiano.
Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti? Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti