Disoccupazione in calo, all'11,9%, miglior dato dal febbraio 2013. Premier: "effetto Jobs Act"

Domenico Carelli
Condividi:
Disoccupazione in calo, all'11,9%, miglior dato dal febbraio 2013. Premier: "effetto Jobs Act"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 30 SETTEMBRE 2015 - Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, per il secondo mese consecutivo scende ad agosto 2015 il tasso di disoccupazione, sotto il 12% (all’11,9%), registrando il risultato più basso dal febbraio 2015.[MORE]

«Dopo la crescita di giugno (+0,1%) e di luglio (+0,3%), ad agosto 2015 la stima degli occupati cresce ancora dello 0,3% (+69 mila). Tale crescita – spiegano dall’Istituto di statistica – è determinata dall'aumento dei lavoratori alle dipendenze (+70 mila), in prevalenza a termine (+45 mila). Il tasso di occupazione aumenta di 0,2 punti percentuali, arrivando al 56,5%. Su base annua l'occupazione cresce dell'1,5% (+325 mila persone occupate) e il tasso di occupazione di 0,9 punti».

Esulta via Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi: «Istat. In un anno più 325mila posti di lavoro. Effetto #Jobsact #italiariparte #lavoltabuona». Poi, su Facebook, il premier ritorna sull’argomento: «I dati Istat – ha aggiunto – certificano che il Jobs Act funziona. In un anno abbiamo recuperato 325mila posti di lavoro, agosto su agosto. La disoccupazione che era quasi al 14% all’inizio dell’azione del Governo, adesso è sotto il 12%. Le riforme danno frutti, l’Italia riparte. Avanti tutta, adesso. C’è ancora molto da fare e possiamo farlo insieme, con la fiducia di chi sa che apparteniamo a un grande Paese, forte e orgoglioso. Viva l’Italia».

Nel dettaglio, diminuiscono gli inattivi, ovvero coloro che non cercano lavoro: «la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni – si legge nel rapporto – diminuisce nell'ultimo mese dello 0,6% (-86 mila persone inattive), tornando al livello di giugno. Il tasso di inattività, è pari al 35,6%, in calo di 0,2 punti percentuali. Su base annua l'inattività è in calo dell'1,7% (-248 mila persone inattive) e il tasso di inattività di 0,5 punti. Tuttavia, a fare da contraltare è la disoccupazione giovanile, in aumento di 0,3 punti percentuali, il cui tasso – relativamente ai 15-24enni – si attesta al 40,7% sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati). 

Dati Eurostat - Nell’Eurozona, secondo quanto reso noto da Eurostat, nel mese di agosto 2015 il tasso di disoccupazione si conferma stabile all'11% e al 9,5% nella Ue-28. Migliora il dato su base annua: ad agosto 2014 era pari all’11,5%.

Domenico Carelli

(Foto: lavoro.org)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.