Artigianato, mostre Galanias: migliaia di visitatori

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Artigianato, mostre Galanias: migliaia di visitatori
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CAGLIARI, 13 SETTEMBRE 2013 - Un successo oltre le più rosee aspettative. Circa 15 mila visitatori hanno affollato nel corso dell’estate le tre mostre ‘Galanìas - I tesori dell’artigianato sardo’, organizzate dall’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio in tre location esclusive, al ‘Quartè Sayal’ di Alghero, alla ‘Bottega Santa Croce’ di Cagliari e al ‘Tribu’ di Nuoro. Le esposizioni hanno attirato, oltre all’appassionato pubblico locale, tanti incuriositi turisti in vacanza nell’Isola: l’allestimento è stato molto apprezzato, soprattutto, dai viaggiatori provenienti da Germania, Francia, Russia, Scandinavia e Giappone. Il dato, peraltro, è destinato a crescere considerato che la mostra nuorese è ancora aperta e molto frequentata, mentre quelle di Cagliari e Alghero sono chiuse dal primo settembre.

Un aspetto importante da considerare è relativo all’attenzione che i visitatori hanno riservato agli oggetti esposti, non limitandosi al solo aspetto contemplativo, ma soffermandosi su valori funzionali e simbolici. Una nota a parte meritano il numero e la qualità delle attestazioni verbali e commenti scritti. Come risulta dai libri - firma il gradimento dei manufatti è stato unanime: dai giovani e creativi in genere, sino a molti addetti ai lavori, tutti hanno lasciato una testimonianza entusiastica di approvazione.

"La nostra iniziativa di mettere in vetrina un’idea di Sardegna autentica, modellata tra tradizione, identità e originalità – afferma l’assessore Luigi Crisponi – ha avuto pieno riscontro da parte del pubblico con diverse sfaccettature: dalla riscoperta dell’artigianato artistico dei sardi stessi all’attrazione forte verso i turisti italiani e stranieri. Nelle tre mostre Galanias’ si è potuto ammirare un inestimabile patrimonio di eccellenze manifatturiere di circa 120 artigiani isolani: ceramiche, tessuti, ferro battuto, cestini, opere in legno, oreficeria e coltelleria, forme e temi inconfondibili e radicati della tradizione manifatturiera e artistica isolana, sono state il filo conduttore delle mostre ed elementi trainanti per i visitatori". [MORE]

Gianluca Teobaldo

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.