Anche un "Percorso espositivo" per celebrare il 4 Novembre

Pasquale Rosaci
Condividi:
Anche un "Percorso espositivo" per celebrare il 4 Novembre
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOVALINO (RC), 02 NOVEMBRE - “Brandelli di fango. Storie e documenti di bovalinesi nella prima guerra mondiale, 3  e 4 novembre 2019” Questo il titolo dato al “Percorso espositivo” che si svolgerà a Bovalino (Rc)  nelle giornate del 3 e 4 novembre p.v. all’interno dell’Aula Consiliare del Comune. A curarne tutti i particolari ci ha pensato, con un lavoro certosino fatto di ricerca, recupero e riordino di centinaia di documenti originali, l’Assessore alla Cultura del Comune, dott. Pasquale Blefari. Per l’Amministrazione comunale il ricordo di tutti i bovalinesi che hanno sacrificato la propria vita nei conflitti, in particolare coloro che sono caduti nella Prima Guerra Mondiale è un atto di civiltà che merita di essere condiviso da tutta la comunità. Quest’anno l’iniziativa è ancora più ricca e carica di valore e di sentimenti grazie al lavoro svolto per la creazione dell’archivio storico ormai di prossima inaugurazione. Sono stati, infatti, reperiti e riportati alla luce importanti documenti, grazie anche all’ausilio dei volontari del Servizio Civile “Finestre sulla cultura”, tra i migliaia di documenti storici accatastati alla rinfusa per anni nei depositi del Palazzo Municipale, preda dei topi e dell’incuria. Di questi, circa 700 riguardavano il primo conflitto mondiale, con testimonianze e racconti di episodi bellici che hanno messo in risalto l’ardore e la tenacia dei soldati italiani impegnati fino alla stremo nel fronte di guerra. Come si diceva all’inizio, per celebrare degnamente la “Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate” è stato organizzato un percorso espositivo dal titolo “ ‘Brandelli di fango’. Storie e documenti di bovalinesi nella prima guerra mondiale “, in cui verranno mostrati alla cittadinanza una selezione di diplomi, medaglie, lettere, foto, video filmati e atti vari. Queste rare testimonianze di vita e del valore di uomini che hanno lottato per la Patria saranno esposte con l’apertura ufficiale di domenica 3 novembre alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare. Il percorso sarà visitabile il 3 novembre dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 e il 4 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Le celebrazioni proseguiranno lunedì 4 novembre secondo il seguente programma:

Ore 10.00 : raduno delle Autorità, delle scuole, delle associazioni e della cittadinanza presso la P.zza Camillo Costanzo;
Ore 10.15 : partenza del corteo che percorrerà, preceduto dall’Associazione Musicale “Città di Ardore”, le vie F.lli Bandiera, Mario e Luigi Spagnolo e Corso Umberto I;
Ore 10.30 : arrivo presso il Monumento ai Caduti (Parco delle Rimembranze) – Deposizione della corona di alloro e omaggio ai caduti – Saluto del Sindaco di Bovalino Avv. Vincenzo Maesano e lettura del discorso inviato ogni anno per l’occasione dal Presidente della Repubblica – Lettura da parte degli alunni dell’elenco dei caduti per la libertà e per l’adempimento del proprio dovere - Preghiera della Pace; Ore 11.00 : intervento artistico e letture sui caduti bovalinesi a cura di Nino Racco.
La cittadinanza è invitata a partecipare per contribuire a ricordare e rendere il doveroso omaggio ai tanti figli di questa terra che hanno immolato la propria esistenza nel nome di un valore e di un bene supremo che è quello allora nutrito nei confronti della propria Patria.

Pasquale Rosaci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Pasquale Rosaci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Eventi.