Agosto con i grandi del '900: "Il Profumo" di Patrick Süskind

Valeria Nisticò
Condividi:
Agosto con i grandi del '900: "Il Profumo" di Patrick Süskind
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Cari lettori, in casa InfoOggi recensione nasce l’Agosto con i grandi del ‘900! La proposta di portare in vacanza “classici” moderni a volte dimenticati e altre, purtroppo, sottovalutati. Partiamo proprio oggi con Il Profumo di Patrick Süskind.

Siamo in Francia durante il XVIII sec. Una donna, dietro il banco del pesce, partorisce un bambino e lo abbandona lì, tra immondizia e teste di pesce marcio. Il bambino non emette alcun gemito, finché, colto dalla nauseabonda puzza che lo circonda, comincia a piangere disperato. Sarà proprio il suo pianto ad attirare l’attenzione e a mandare la madre alla forca.[MORE]

Così inizia la storia di Jean-Baptise Grenouille. Seguendo il suo sviluppato senso dell’olfatto, che lo porta a riconoscere strade, capire le persone e controllarle, cresce tra orfanotrofi e lavori miserabili, finché s’imbatte nella boutique di colui che fu in gioventù uno dei più grandi profumieri francesi di tutti i tempi: Baldini.
Proprio in casa Baldini (lascio scoprire a voi come) inizia ad apprendere l’arte del prelevamento e della conservazione degli odori. Perché Grenouille vuole imparare ciò? Non per diventare un profumiere, ma per il suo sadico piano di catturare il profumo d’innocenza delle giovani donne e creare il più grande profumo di tutti i tempi. Profumo che, indossato, porta ad essere amato completamente. Ma non è l’amore che cerca. Non è la vicinanza degli esseri umani. No. Lui vuole avere quel profumo perché, proprio lui che riesce a ricordare tutti i profumi incontrati della sua vita, non riesce a ricordare, né sentirne, solo uno…il suo. Perché proprio Grenouille è senza odore e questa assenza è il motivo del suo essere miserabile ed assassino.

Un libro coinvolgente, considerato una delle più grandi e originali opere della letteratura mondiale di fine ‘900, Il profumo merita di essere letto tutto ad un fiato per “aspirarne” ogni singola parola e “gustare” un finale al dir poco brillante.

«Che l’inizio di questa magnificenza fosse stato segnato da un delitto gli era del tutto indifferente, se mai ne era conscio. Già non riusciva più a ricordare l’immagine della fanciulla di Rue des Marais, il suo viso, il suo corpo. Ma di lei aveva serbato la parte migliore e l’aveva fatta propria: il principio del suo profumo».

Valeria Nisticò

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valeria Nisticò

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.