A piedi o in bicicletta lungo l'Acquedotto pugliese

Raffaele Basile
Condividi:
A piedi o in bicicletta lungo l'Acquedotto pugliese
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Lecce, 17 settembre 2016 -  Già il poeta latino Orazio si era preso cura di considerare la penuria d’acqua della regione Puglia. La natura del suolo e la scarsa piovosità hanno costituito da sempre un problema per il tacco d’Italia. A inizio del 1900 è stata così realizzata un’imponente opera ingegneristica quale l’Acquedotto pugliese.

Fin qui nulla di nuovo. La novità è invece che tale acquedotto è stato di recente inquadrato anche in un’ottica di turismo e mobilità sostenibile. Tutt’intorno all’acquedotto, infatti, si dirama una fitta rete di strade, stradine, percorsi “di servizio”, che possono trovare un utilizzo alternativo. Un vero e proprio percorso escursionistico e cicloturistico di cinquecento chilometri.

Un tragitto che segue il tracciato delle condotte storiche dell’acquedotto:, ovvero il Canale Principale, che va da da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), ed il Grande Sifone Leccese, che arriva fino a Santa Maria di Leuca (LE Un che attraversa tre regioni del Sud, Campania, Basilicata e Puglia. [MORE] Nel Marzo 2015 si è costituito formalmente il “Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”, un comitato che conta ormai oltre 70 tra associazioni e imprese delle tre regioni che. Nell’estate 2015 è stata poi la volta della “Cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese”, un viaggio in bicicletta di cinque giorni che ha verificato la fattibilità e le potenzialità del percorso cicloturistico. Un secondo viaggio esplorativo-divulgativo è terminato invece proprio nei giorni scorsi.

Anche a livello statale di fa sul serio: La ciclovia è stata infatti inserita nella Legge di Stabilità 2016 tra le quattro ciclovie turistiche prioritarie per l’Italia. L’opera è di non difficile attuazione, in quanto si tratta di sistemare e adattare una viabilità già presente. Paesaggio, archeologia industriale, tradizioni contadine ben sarebbero godibili al ritmo lento della camminata o della pedalata.

Al sito www.aqp.bike possono essere reperite informazioni, curiosità e le tracce GPS del percorso.

Raffaele Basile

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Raffaele Basile

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
In giro per il mondo.