Una nuova terapia per la cura della leucemia linfatica cronica

Sara Ferramola
Condividi:
Una nuova terapia per la cura della leucemia linfatica cronica
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO 16 FEBBRAIO 2016 - Novità per gli affetti da Leucemia linfatica cronica. Questa è la forma di leucemia più diffusa nei paesi occidentali e affligge in maggioranza il sesso maschile. Si diffonde a partite dalla quinta decade di età e trova il picco nell'ottava decade: pertanto è definita "la leucemia dell'anziano".

[MORE]
Un gruppo di ricercatori dell'Ospedale San Raffaele di Milano, ha scoperto una nuova terapia per la cura della malattia. I ricercatori hanno compreso la causa della crescita delle cellule malate, alimentate da microfagi, cellule che normalmente difendono l'organismo dalle infezioni. Secondo lo studio condotto, è possibile intervenire sulla patologia mediante un approccio basato sull'eliminazione selettiva dei macrofagi coinvolti nel processo e in un depotenziamento della loro azione realizzato grazie all'inibizione della molecola CSF1R. In questo modo diminuirebbe la portata dell'azione esercitata dai macrofagi sulle cellule sane e si ridurrebbero le modalità sulla diffusione del tumore del sangue, consentendo di giungere a una terapia molecolare efficace ad impedire alla patologia di trovare alleati all'interno del sistema immunitario.

"L’eliminazione selettiva dei macrofagi tramite l’inibizione della molecola CSF1R, presente sulla superficie di queste cellule, è in grado di migliorare la sopravvivenza in modelli sperimentali, senza causare effetti collaterali”, ha osservato Giovanni Galletti.”La speranza dei ricercatori è quella che in un futuro prossimo i pazienti affetti da tali patologie possano beneficiare di questi nuovi approcci terapeutici”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Call Reports ed è stato finanziato dall’ Associazione italiana per la ricerca contro il cancro (Airc).

(fonte immagine: tgcom24)

Sara Ferramola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Sara Ferramola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.