Ultimi fermenti. La vigilia della visita ministeriale nel Sulcis

Marco Secci
Condividi:
Ultimi fermenti. La vigilia della visita ministeriale nel Sulcis
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

VILLAMASSARGIA, 12 NOVEMBRE 2012 – Si sono riuniti stamane i sindaci del Sulcis per un vertice finalizzato all'elaborazione dei quesiti da porre ai tre rappresentanti del Governo attesi per la mattina di domani a Carbonia, ovvero il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ed il sottosegretario, Claudio De Vincenti, con quello della Coesione Territoriale, Fabrizio Barca.[MORE]

Il coordinatore dei primi cittadini, Franco Porcu, sindaco di Villamassargia, descrive l'incontro odierno come un «momento importante che ci permetterà di arrivare al confronto con la delegazione ministeriale avendo alle spalle un percorso condiviso» perché «nel corso dell'incontro sono stati valutati gli argomenti di cui si dovrà interloquire domani […]. La prima riunione nostra [sarà] alle 9:30 e successivamente quella con i Ministri».

E mentre si conferma il sit in di protesta presso la miniera di Serbariu (Carbonia), sede dell'incontro, i sindacati ribadiscono le riserve con le quali hanno accolto l'organizzazione dell'evento e le dichiarazioni ufficiali dei protagonisti, come quelle di ieri sera del sottosegretario.

Mario Medde, Cisl, sottolinea «l'incertezza organizzativa e pare che avremo mezz'ora in tutto tra nazionali, regionali e territoriali per confrontarci con gli esponenti del governo».

Enzo Costa, Cgil, trova che «la ricetta per affrontare i nodi che impediscono alla Sardegna di crescere è sbagliata. Abbiamo capito che non ci sarà nessun tavolo di confronto Stato-Regione, ma i due ministri arrivano con un protocollo già scritto che parla del “benessere del Sulcis” e in un periodo in cui si annunciano solo tagli ben venga qualcosa di più, ma almeno diciamo che il metodo non è quello giusto».

(In foto: una protesta di lavoratori sulcitani, fonte: ansa).

Marco Secci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marco Secci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.