Tumori, proposta dagli oncologi AIOM: tassare il fumo

Giuseppe Sanzi
Condividi:
Tumori, proposta dagli oncologi AIOM: tassare il fumo
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 12 MARZO 2016 - Secondo gli oncologi dell'Aiom il fondo finanziato con le accise sul tabacco potrebbe contribuire a combattere il cancro al polmone, con circa 41.000 nuove diagnosi nel 2015. In cinque anni gli italiani che vivono dopo un tumore sono aumentati di circa il 20%: da 2 milioni e mezzo nel 2010 a circa 3 milioni nel 2015.  [MORE]

L'Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), rilancia una proposta per coprire le spese dei farmaci innovativi contro il cancro. L'idea è stata battezzata “1 centesimo a sigaretta” e servirebbe a finanziare un fondo nazionale per l'oncologia. Il ricavato derivante dalle accise sul tabacco potrebbe contemporaneamente contrastare il tabagismo oltre che aiutare la ricerca. "Il Fondo – spiega Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom - garantirebbe uguali diritti di cura e di accesso ai farmaci innovativi per tutti i pazienti in ogni Regione".

“Il Fondo Nazionale per l’Oncologia – aggiunge il prof. Pinto – può essere uno strumento di equità sociale, garantendo uguali diritti di cura e di accesso ai farmaci innovativi in tutte le Regioni del nostro paese, nell’ambito di una gestione della spesa farmaceutica basata sulla partecipazione e la condivisione di più attori: i Ministeri della Salute e dell’Economia, le Regioni e l’AIFA”. La proposta di AIOM trova fondamento nei dati che registrano la sopravvivenza in Italia più alta rispetto alla media europea nelle neoplasie più frequenti come seno (85,5% vs 81,8%), prostata (88,6% vs 83,4%), colon (60,8% vs 57%) e stomaco (32,4% vs 25,1%), e particolarmente difficili da trattare, come polmone (14,3% vs 13%) e pancreas (7,2% vs 6,9%).

Negli ultimi cinque anni inoltre, gli italiani che vivono dopo un tumore sono aumentati del 20% circa: da 2 milioni e mezzo nel 2010 a circa 3 milioni nel 2015.


(fonte immagine topnews.in)

Giuseppe Sanzi

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giuseppe Sanzi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.