Trenitalia taglia convogli al Sud. Minervini: "Inizio di secessione"

Francesco Corallo
Condividi:
Trenitalia taglia convogli al Sud. Minervini: "Inizio di secessione"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BARI -  “La secessione leghista è già iniziata. E corre sui binari ferroviari”.
Questo, in sintesi, il duro commento dell’ Assessore Regionale ai Trasporti della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, a seguito della decisione di Trenitalia di cancellare – da domani – due treni diretti a Roma (e altri due che partivano dalla Calabria). Sembra un film già visto: succede quando vengono stilati i nuovi orari o, in autunno, si decide di penalizzare il Sud, potenziando invece l’offerta di convogli al Nord.
La motivazione delle Ferrovie è la seguente: “Non essendo redditizi sono stati soppressi. L’indice di copertura (cioè i passeggeri trasportati, ndr) non era sufficiente a ristorare i costi, visto che stiamo parlando di treni che non ricevono alcun corrispettivo pubblico. Su quelle tratte - conclude Fs - fatto 100 l'indice di redditività, ci fermavano a 30. Impossibile sostenerle”.[MORE]
Secca la replica di Minervini:
“Trenitalia - attacca - motiva la sua scelta dicendo che il Mezzogiorno costituirebbe un mercato depresso. Questa affermazione è tanto grave quanto gratuita. Basterebbe, infatti, che Trenitalia consultasse i dati della mobilità, ad esempio degli aeroporti pugliesi, per constatare non solo le reali potenzialità della domanda, ma anche la costante propensione alla crescita”.
Per l'assessore alla mobilità è vero il contrario: “La coerente e dequalificata offerta di Trenitalia per il Mezzogiorno a deprimere una domanda potenzialmente molto consistente. Il problema non è del Sud ma di Trenitalia che pure resta una grande azienda pubblica. Allora - conclude Minervini - è amaro constatare il silenzio del governo nazionale di fronte a questa inaccettabile scelta aziendale. Ma ormai ci siamo abituati. Anche lungo i binari corre la secessione”.
Tanto più che, a fronte di questo depotenziamento, si registra invece un incremento dell’offerta al Nord, con l’istituzione di una nuova “fermata” direttamente nello scalo di Malpensa per il treno proveniente da Napoli.
A consuntivo, saranno 20 i treni “virtuosi” (premiati con ulteriori corse) e tutti quanti operativi al Nord mentre i 9 che dal Sud risalgono lo Stivale subiranno tagli.

Rimarranno quindi operativi i seguenti treni:
l’Eurostar Fast Roma-Lamezia Terme (partenza alle 6.45, arrivo 13.25);
l’Eurostar Reggio Calabria-Roma (partenza 16.40, arrivo 23.15);
l’Eurostar City Lecce-Milano (partenza alle 7, arrivo alle 16.27);
i convogli Acquario Lecce-Bari (con partenze alle 6.28, alle 16.31 e alle 20.13 e con arrivi un’ora e mezza dopo);
gli Acquario Bari Lecce (con partenza alle 14.45, alle 17.15 e alle 22.02 e arrivi un’ora e mezza dopo per ciascun convoglio).

In foto, l' Assessore ai Trasporti della Regione Puglia Guglielmo Minervini

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Francesco Corallo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.