Terremoto Eolie: divieti di balneazione non rispettati

Clara Varano
Condividi:
Terremoto Eolie: divieti di balneazione non rispettati
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

LIPARI Le isole Eolie sono nuovamente tranquille, dopo il terremoto di magnitudo 4,5 che ieri pomeriggio ha causato 4 feriti lievi e diffuso il panico tra abitanti e turisti. Stamattina è giunto, a Lipari, in elicottero, il capo della Protezione civile Guido Bertolaso per partecipare ad un vertice operativo accompagnato dal prefetto di Messina, Francesco Alecci, a cui hanno partecipato i rappresentanti del dipartimento nazionale della protezione civile, tecnici del dipartimento regionale coordinato da Pietro Lo Monaco, esponenti del Corpo forestale e responsabili del Comune di Lipari e dirigenti dei Vigili del fuoco, della Capitaneria di Porto, della Polizia di Stato e dei carabinieri.[MORE]

Al termine della riunione si è insediato nel centro operativo di Lipari un gruppo tecnico del dipartimento della protezione civile regionale costituito da dodici tra ingegneri e geologi che nelle prossime ore provvederanno alla mappatura delle zone veramente a rischio nella maggiore delle isole, supportati dalle forze dell’ordine e le autorità comunali. “Salvaguardare l’incolumità dei bagnanti senza creare allarme, in piena stagione estiva, è il tema a cui abbiamo lavorato – afferma Lo Monaco -. Del resto tutto il territorio delle Eolie è legato a un sistema vulcanico attivo. Le misure allo studio servono a trovare un equilibrio che permetta di convivere con i fenomeni sismici e vulcanici senza sottovalutarne la potenziale pericolosita”.

Bertolaso ha denunciato che in alcune delle zone franate era in vigore il divieto di balneazione: “la prima cosa da fare per la sicurezza è rispettare le norme per evitare rischi per turisti e bagnanti. Mi risulta che in alcune zone dove ci sono state le frane c'erano dei divieti di balneazione che però non sono stati rispettati. I divieti vanno fatti rispettare - continua il sottosegretario alla Protezione civile - è inutile metterli e poi scaricarli e costruirsi alibi: o si tolgono o si fanno rispettare”.

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Clara Varano

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.