Terremoti. Sciame sismico in Calabria: scosse fino a ML 3.0 tra Miglierina e Marcellinara
Cronaca Calabria Catanzaro

Terremoti. Sciame sismico in Calabria: scosse fino a ML 3.0 tra Miglierina e Marcellinara

domenica 16 marzo, 2025

La terra continua a tremare: attività sismica nella notte in diverse regioni italiane

Un'intensa sequenza di eventi sismici ha colpito la Calabria nella notte tra il 15 e il 16 marzo 2025, con una scossa più forte registrata alle 02:02 nei pressi di Miglierina (CZ) di ML 3.0. Anche altre zone d'Italia, tra cui il centro e il nord, hanno registrato attività sismica di bassa magnitudo.

Calabria: epicentro tra Tiriolo, Miglierina e Marcellinara

Le zone comprese tra Tiriolo, Miglierina e Marcellinara (CZ) hanno subito diverse scosse nelle ultime ore, con magnitudo comprese tra ML 1.3 e ML 3.0. In particolare:

  • ML 3.0 alle 02:02, epicentro 1 km SE Miglierina (CZ);
  • ML 2.8 alle 04:48, epicentro Marcellinara (CZ);
  • ML 2.3 alle 05:52, epicentro 1 km E Miglierina (CZ);
  • ML 1.9 alle 06:24, epicentro 1 km NW Tiriolo (CZ).

Queste scosse, pur essendo di magnitudo contenuta, sono state avvertite da parte della popolazione, ma non si segnalano danni a persone o edifici.

Attività sismica anche nel centro e nord Italia

Oltre alla Calabria, lievi terremoti sono stati registrati in altre regioni, tra cui:

  • Umbria e Marche, con un evento di ML 1.1 nei pressi di Scheggia e Pascelupo (PG);
  • Piemonte, con una scossa di ML 1.5 a Moiola (CN);
  • Abruzzo e Marche, con eventi sotto ML 1.5 tra Arquata del Tronto (AP) e Fiordimonte (MC);
  • Campania, con un sisma di ML 2.6 a Vallescaccarda (AV).

Analisi degli esperti: un fenomeno da monitorare

Gli esperti dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) sottolineano che l’attività sismica di queste ore è riconducibile alla normale dinamica delle faglie locali, senza segnali preoccupanti. Tuttavia, il monitoraggio continuo è essenziale per comprendere meglio eventuali sviluppi futuri.

Come comportarsi in caso di terremoto?

Anche se la magnitudo delle scosse recenti è contenuta, è sempre utile ricordare alcune misure di sicurezza fondamentali:

  • Durante la scossa, proteggersi sotto tavoli robusti o architravi, evitando finestre e oggetti sospesi;
  • Dopo il sisma, controllare danni strutturali, evitare ascensori e stare lontani da edifici pericolanti;
  • Prevenzione, avere un kit di emergenza con torcia, acqua, viveri e medicinali di prima necessità.

L'Italia è un paese ad alto rischio sismico, ma l'informazione e la prevenzione sono le migliori strategie per affrontare ogni evenienza.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.