Mico Ammendolia ed il teatro: nozze d'oro
Cultura e Spettacolo Calabria

Mico Ammendolia ed il teatro: nozze d'oro

venerdì 4 marzo, 2011

CATANZARO, 4 MARZO - Abbondantemente superate le nozze d’oro tra Mico Ammendolia ed il teatro.
Un “matrimonio” felice e intenso, quello tra Mico ed il teatro, fatto di tante interessanti esperienze, che hanno permesso a questo bravo attore/artista di misurarsi in più ruoli.[MORE]
Inizia l’attività artistica nel lontano 1950, inserendosi in un gruppo Folcloristico locale di grande successo. Successivamente, frequenta in quel di Napoli, una compagnia di avanspettacolo e si presenta con il nome d’arte ”Mimmo Lembo”, ciò gli consente di maturare un’esperienza significativa nelle varie sale cinema-teatro del territorio partenopeo.
Nell’aprile del 1956 si trasferisce in Calabria, a Catanzaro esattamente, ed inizia un’avventura all’interno del Circolo ricreativo N.Valery, con la messa in scena di diversi spettacoli musicali.
A distanza di qualche anno costituisce un gruppo di animazione-musicale “Gli elettrici”, animando sale da ballo, colonie marine e montane della SEC, società elettrica.
Prende parte a diversi spettacoli folcloristici, in collaborazione con la cantate folk Bice Gullà e per la prima volta Mico inserisce all’interno dello spettacolo, oltre ai canti, anche la recitazione di poesie dialettali.
Nel 1970 costituisce la prima compagnia dialettale con un gruppo di amici il “GRUPPO TEATRO E FOLCLORE” e nel 1974 in collaborazione con Gaetano Gemelli –detto Nino- (presidente del Circolo ricreativo ENEL) produce spettacoli teatrali su copioni scritti dallo stesso Nino Gemelli- (Bozzetti.-A scacammi ‘natra. -’mbuccati chissu- Armonia – Bimbi e burattini- ecc)
Nel 1977 in collaborazione con lo scrittore-autore-musicista Vittorio Sorrenti produce uno spettacolo musicale “CALABRO CABARET” che fa il giro di tutta la Calabria.
Inizia l’anno successivo la collaborazione con RADIO ELLE, con la produzione e messa in onda di varie rubriche radiofoniche.
Nel 1979 mette in scena gli atti unici di Vittorio Sorrenti “ FOFO’ E ROSINA-FEMMINISMU - DIVORZIU E LIBERTA’ .
Negli anni a seguire collabora addirittura con la RAI regionale nella produzione di programmi radiofonici e televisivi (Figure del risorgimento calabrese -Domenico Romeo – U vizzarru –rotoquindici – U presebbiu cchi si motica -)
Nel 1980 partecipa alla costituzione del L.T.A. Laboratorio teatrale con la direzione artistica di Nino gemelli.
Nel frattempo continua a produrre ed a trasmettere, dagli studi di RTC radio tele calabria, un programma serale di intrattenimento, “ IL CALABRONE “
Dal 1982 inizia la collaborazione con TELESPAZIO e con la regia di Mimmo Macario e Pino Iannì, produce e trasmette diversi spettacoli.
Nel 1990 dopo dieci anni della nascita dell’L.T.A viene costituita la “COOPERATIVA TEATRO LABORATORIO” direttore artistico Nino Gemelli.
Nel 1996 in collaborazione con il musicista Giorgio Sorrenti e del regista Mario Monizzi partecipa alla prima commedia musicale prodotta in Calabria “ I FUNGHI PERO’….. “ negli anni a seguire partecipa nel cast delle varie commedie prodotte e dirette dalla Cooperativa-
Nel 2002 dopo la chiusura della Cooperativa, in collaborazione con l’attore-regista-e bravissimo commediografo Ciccio Viapiana, costituisce una nuova associazione “C.D.C.-Compagnia Dialettale Catanzarese “A PIGNATA”.
A tutt’oggi continua a collaborare con Televisioni e radio locali, senza però per questo abbandonare il palcoscenico. E' entrato a fare parte,infatti, nel cast degli attori della compagnia del “TEATRO HERCULES” diretto dal Cabarettista Piero Procopio.
Dopo le nozze d’oro ci sono le nozze di diamanti… Mico piano piano va avanti e ci regalerà ancora tante emozioni e ci riserva di sicuro tante altre sorprese.


Mario Sei

 


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.