Strasburgo: Italia condannata

Giulia Donati
Condividi:
Strasburgo: Italia condannata
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 STRASBURGO,23 FEBBRAIO 2012- Sentenza storica della Corte Europea per i diritti umani di Strasburgo che condanna all’unanimità l’Italia per i respingimenti verso la Libia. È stato rivisitato il caso Hirsi del 2009, dove è stato violato l’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani: sui trattamenti degradanti e della tortura. L’Italia dovrà versare un risarcimento di 15 mila euro a 22 delle 24 persone coinvolte perchè è stato stabilito che il nostro Paese ha violato il divieto delle espulsioni collettive oltre al diritto delle vittime di fare ricorso presso i tribunali italiani. Secondo il Consiglio Italiano per i Rifugiati(Cir) le autorità internazionali hanno intercettato nel 2009 in acque internazionali una nave con a bordo circa 200 persone di nazionalità somala ed eritrea. Tutti i migranti sono stati riaccompagnati a Tripoli su imbarcazioni italiane, contro la loro volontà, ignari della destinazione e senza avere alcuna possiblità di presentare richiesta di protezione internazionale in Italia. Grazie al Cir ,con aiuto degli avvocati Anton Giulio Lana e Andrea Saccucci, è stato presentato ricorso dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.[MORE]

La sentenza della Corte di Strasburgo colpisce senza alcuna esitazione i respingimenti attuati dall'Italia, a seguito degli accordi bilaterali e del trattato di amicizia italo-libico siglato dal governo Berlusconi. Soprattutto in seguito alle informazioni rese pubbliche sulle condizioni della detenzione in Libia sostenute dal Cir: «le successive condizioni di vita in Libia dei migranti respinti il 6 maggio 2009 sono state drammatiche. La maggior parte è stata reclusa per molti mesi nei centri di detenzione libici, dove ha subito violenze e abusi di ogni genere. Due ricorrenti sono deceduti nel tentativo di raggiungere nuovamente l'Italia a bordo di un'imbarcazione di fortuna. Altri sono riusciti a ottenere protezione in Europa, un ricorrente proprio in Italia. Prima respinti e poi protetti, a dimostrazione della contraddittorietà e insensatezza della politica dei respingimenti».


(foto da: it.123rf.com)


Giulia Donati

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giulia Donati

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Estero.