#sostienif2radiolab: F2 Radio Lab (Federico II) a rischio chiusura

Rosy Merola
Condividi:
#sostienif2radiolab: F2 Radio Lab (Federico II) a rischio chiusura
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 17 SETTEMBRE 2013 – «La Napoli da Salvare». Questo è il titolo di uno dei tanti articoli scritti a sostegno di F2 Radio Lab, la radio dell'Ateneo Napoli Federico II, che – dopo 7 anni di programmazione, formazione sul campo e sogni – rischia seriamente la chiusura. Le motivazioni sono sempre quelle che – in generale – i giovani del Sud, si sentono ripete come un cd rotto: mancano le risorse economice, ergo occorre effettuare dei tagli.

«Non mi sono arresa. Radio F2 deve continuare a vivere. Bastano 70 mila euro all'anno. Spero che il rettore Marrelli riesca a reperirli», ha dichiarato la responsabile del progetto, la direttrice del Dipartimento di Sociologia Enrica Amaturo.

Naturalmente, mai sia che le forbici vadano a recidere gli sprechi o ciò che forse veramente risulta inutile. È più semplice spegnere i microfoni di una radio che - in questi 7 anni - ha appresentato una delle eccellenze dell'ateneo partenopeo. Infatti, dietro F2 Radio Lab vi era un vero è proprio corso professionalizzante, che ha fornito ai giovani che hanno avuto modo di frequentarla, strumenti inerenti lo speakeraggio, la post-produzione e la programmazione musicale ad altissimi livelli.

Al fine di scongiurare la chiusura della radio, i rappresentati degli studenti della facoltà di Sociologia hanno organizzato - per il prossimo 18 settembre - un sit in di protesta presso il Rettorato alle ore 10, per chiedere un incontro con il rettore dell'Università Massimo Marrelli. Tuttavia, a tal riguardo, come si legge in un comunicato: «I ragazzi del corso di formazione e della redazione di F2 Radio Lab non prenderanno parte al sit-in organizzato da associazioni studentesche, in quanto tale modalità di protesta non rappresenta il pensiero e la linea d'azione voluta dagli stessi». Il comunicato si conclude con un appello a «tutti i responsabili del progetto e in particolare della coordinatrice Enrica Amaturo affinché si possa discutere di un reale rilancio del progetto e cooperare in tal senso».

Così, parafrasando i Queen, ci uniamo al coro: «Don’t stop F2, now».

 

Rosy Merola [MORE]
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.