Scioperi: settembre di protesta, trasporti a rischio

Redazione
Condividi:
Scioperi: settembre di protesta, trasporti a rischio
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 31 AGOSTO 2013 - La 'ripresa' di settembre sara' accompagnata da una raffica di scioperi che coinvolgeranno il trasporto aereo, il trasporto pubblico locale, la giustizia e le tlc. Disagi in vista per chi vola gia' a partire dalla prossima settimana. Il 6 settembre si fermeranno per 24 ore comandanti e piloti di Alitalia Cityliner, esclusi i voli da e per Bologna. La protesta e' indetta dall'Anpac. Nello stesso giorno lo stop dalle 12 alle 16 dei Canadair antincendio di Inaer Aviation proclamato dall'Ugl Traporti.

Il 9 settembre possibili difficolta' negli aeroporti di Linate e di Malpensa. Incroceranno le braccia i dipendenti di Sea Spa e Sea Handling. Lo sciopero e' stato proclamato sia dal Cub-Traporti che dall'Usb-Lavoro Privato, dalle 10 alle 14: nel primo caso non riguardera' i voli da e per Bologna e la Puglia mentre nel secondo caso sara' garantita l'assistenza voli per e dagli scali di Bari e Bologna. Nella stessa giornata rischio paralisi per il traffico cittadino a Roma, Palermo, Benevento e Torino per lo stop dei mezzi pubblici proclamato con modalita' diverse a livello territoriale. Due giorni dopo il blocco del trasporto pubblico locale interessera' Pisa, Livorno e Lucca e l'intera regione umbra. Il 10 partira' lo sciopero degli straordinari dei dipendenti delle Poste indetto dai Cobas. E il settore delle telecomunicazioni sara' interessato anche da un'altra protesta: dal 13 settembre al 6 ottobre il Sindacato Nazionale Autonomi Telecomunicazioni Radiotelevisioni e Societa' consociate (Snater) ha proclamato uno sciopero in Telecom Italia (escluso l'Access Operation Piemonte) con modalita' varie a secondo dei settori.[MORE]

A rischio anche l'attivita' nei tribunali: dal 16 al 20 settembre incroceranno le braccia gli avvocati penalisti che si asterranno dalle udienze e dalle attivita' giudiziarie (escluso il circondario di Nocera Inferiore). La protesta e' stata indetta dall'Unione delle Camere Pensali Italiane. Nuovi disagi nel trasporto aereo a fine mese: il 27 si fermeranno dalle 10 alle 14 gli assistenti di volo di Alitalia (protesta proclamata da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt e Ugl-Ta e separatamente da Anpav e Avia) e i piloti (Filt-Cgil. Fit-Cisl, Uiltraporti, Ugl-Trasporti). Nello stesso giorno difficolta' negli scali di Linate e Malpensa potrebbero essere causate dalla protesta di 4 ore del personale di Ata Italia aderente all'Usb-Lavoro Autonomo.

Redazione

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.