

Sanremo 2025: la finale, il vincitore e le curiosità della 75ª edizione
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
La 75ª edizione del Festival di Sanremo si è conclusa in una notte di grande spettacolo, emozioni e colpi di scena. Dopo una settimana di intense esibizioni, il sipario è calato sul palco dell'Ariston, consacrando Olly vincitore con il brano "Balorda nostalgia". Il cantante ha conquistato pubblico e critica, aggiudicandosi il prestigioso Leone d'Oro.
Classifica Finale del Festival di Sanremo 2025
- Olly – "Balorda nostalgia"
- Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
- Brunori Sas – "L'albero delle noci"
- Fedez – "Battito"
- Simone Cristicchi – "Quando sarai piccola"
- Giorgia – "La cura per me"
- Achille Lauro – "Incoscienti giovani"
- Francesco Gabbani – "Viva la vita"
- Irama – "Lentamente"
- Coma_Cose – "Cuoricini"
Dopo la prima fase di votazione, i cinque artisti più votati hanno avuto accesso alla Superfinale, dove si è deciso il podio definitivo. La votazione è stata suddivisa tra Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%).
Momenti Clou della Serata
L'Emozione del Vincitore Olly, tra le lacrime e l'incredulità, ha dedicato la vittoria alla sua famiglia e ai suoi fan, che lo hanno sostenuto nel percorso artistico. "Non avrei mai pensato di arrivare fin qui. Questo palco mi ha dato una forza incredibile e spero di portare la mia musica ancora più lontano", ha dichiarato visibilmente commosso.
L'Esclusione Sorprendente di Giorgia e Achille Lauro Se da un lato Olly ha conquistato il pubblico, dall'altro alcuni artisti di grande fama come Giorgia e Achille Lauro non sono riusciti ad accedere alla Superfinale, suscitando reazioni contrastanti tra fan e addetti ai lavori.
Fedez e la Scelta della Cover Polemica Durante la serata dedicata alle cover, Fedez ha scelto di eseguire "Bella stronza" di Marco Masini. La sua interpretazione ha scatenato numerose polemiche, con molti che hanno visto un riferimento alla sua situazione personale. Il cantante ha risposto alle critiche con un post sui social: "La musica è espressione libera. Nessun doppio senso, solo passione per questo brano iconico".
Ospiti di Prestigio e Tributi Commoventi La finale è stata arricchita da esibizioni e momenti speciali. Tra gli ospiti d'onore, Antonello Venditti ha incantato l'Ariston con una performance dei suoi successi più celebri, mentre Alberto Angela ha regalato un monologo sulla cultura musicale italiana. Grande emozione anche per il tributo a Franco Battiato, con un'esibizione corale degli artisti in gara sulle note di "La Cura".
Curiosità della 75ª Edizione
- Il Record di Televoto: La finale ha registrato il più alto numero di voti da casa degli ultimi 10 anni, segno del grande coinvolgimento del pubblico.
- Moda e Stile: Sul palco si sono alternati outfit eccentrici e sofisticati. Particolarmente discussa la scelta di Achille Lauro, che si è presentato con un look ispirato ai grandi maestri del barocco.
- Il Gesto di Brunori Sas: Il cantautore, pur non vincendo, ha ricevuto una standing ovation per il suo discorso sulla necessità di "tornare a un'arte sincera e autentica".
Sanremo e Eurovision: Olly rappresenterà l'Italia?
Con la vittoria al Festival, Olly ha ora la possibilità di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025. L'ufficializzazione arriverà nei prossimi giorni, ma le premesse per una grande avventura internazionale ci sono tutte.
Conclusioni
La 75ª edizione del Festival di Sanremo si chiude nel segno della musica, dell'innovazione e della sorpresa. Tra nuove proposte e artisti consolidati, l'Ariston si conferma il palcoscenico più ambito della musica italiana. Ora, occhi puntati sull'Eurovision e sulla carriera dei protagonisti di questa indimenticabile edizione.