Sanità, Cisl: via al superticket e ambulatori aperti la sera

Valentina Vitali
Condividi:
Sanità, Cisl: via al superticket e ambulatori aperti la sera
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 15 APRILE 2014 - Cisl ha presentato al governatore della Lombardia, Roberto Maroni, un piano-sanità ricco di proposte. Tra le principali idee, quelle di aprire gli ambulatori dei medici di base fino a tarda sera e abolire i superticket, ma anche di cambiare il sistema delle nomine, prestando particolare attenzione alle competenze e scegliendo i direttori amministrativi e sanitari tra coloro che già sono dipendenti nel settore sanitario.

Il progetto proposto, inoltre, pensa alla possibile sperimentazione della figura dell'infermiera di famiglia, sul modello di altri Paesi europei, e all'introduzione di formule di mutualismo integrativo per la copertura di prestazioni extra-Lea e alcuni servizi socio-sanitari domiciliari selezionati.[MORE]

In merito al piano presentato, Gigi Petteni, segretario generale di Cisl Lombardia, ha affermato: ''La società cambia, si evolve. Le risorse pubbliche sono sempre più scarse, è vero, ma questo non deve impedire di riorganizzare un settore decisivo come la sanità, rendendolo più efficace e meno oneroso per i lavoratori, i pensionati e le loro famiglie''.

Ha poi aggiunto: ''I cittadini hanno bisogno di medici di base più disponibili, secondo modalità di orario più flessibili e che prevedano, perchè no, l'accesso alle strutture anche al sabato o alla domenica. Occorre assumere un approccio territoriale, piuttosto che ospedaliero, favorendo le forme di associazione e cooperazione tra medici di medicina generale, pediatri e specialisti, promuovendo la creazione di strutture territoriali complesse, dove sia possibile anche fare alcuni esami diagnostici, se necessario''.

La Regione Lombardia, secondo quanto emerso dal convegno ''Al servizio della persona e della famiglia'', resta uno dei poli di eccellenza nel panorama sanitario nazionale, con oltre 200 istituti ospedalieri, pubblici e privati ,12 strutture universitarie, pari al 16% dell'intero paese e una particolare attenzione all'investimento in ambito tecnologico.

Valentina Vitali

(Foto: www.aslbrescia.it)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valentina Vitali

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.