Riders: avviata indagine su sicurezza e sfruttamento

Francesco Gagliardi
Condividi:
Riders: avviata indagine su sicurezza e sfruttamento
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 20 SETTEMBRE – La procura di Milano ha avviato un’indagine conoscitiva sulle attività dei riders, i fattorini che consegnano cibo a domicilio: si sospettano possibili violazioni delle norme antinfortunistiche e di sicurezza stradale, ma s’intende anche far luce su aspetti e condizioni del rapporto lavorativo, che potrebbe presentare profili di sfruttamento e fenomeni di caporalato. L’inchiesta si basa soprattutto su alcuni controlli a campione effettuati dalla Polizia Locale nel mese di agosto, quando furono scoperti diversi fattorini clandestini, che non erano in possesso di documenti in regola per lo svolgimento della loro attività.

A partire già dallo scorso giugno, in effetti, gli inquirenti milanesi, con la squadra specializzata del dipartimento “ambiente, sicurezza, salute, lavoro”, hanno iniziato a raccogliere testimonianze ed altri elementi già inseriti a verbale nel fascicolo d’inchiesta – al momento senza ipotesi di reato – in base ai quali sarebbero da verificare presunte violazioni delle norme relative alla sicurezza sul lavoro, alla sicurezza pubblica sulle strade nonché relativamente ai profili igienico-sanitari riguardanti i contenitori che i fattorini utilizzano. L’indagine, in primo luogo, è volta naturalmente a tutelare gli stessi riders, i quali peraltro devono preoccuparsi da sé della propria dotazione antinfortunistica e dunque spesso svolgono il loro servizio senza caschi protettivi o con mezzi inadatti. In più, la Procura ha deciso di monitorare i sempre più frequenti incidenti stradali che coinvolgono i riders, anche a tutela della collettività, dal momento che spesso i fattorini sono disposti a violare qualsiasi norma del codice della strada pur di rispettare gli orari loro imposti. Inoltre, verranno approfondite le caratteristiche igienico-sanitarie dei contenitori utilizzati per il trasporto del cibo, nei quali ad esempio vengono stipati senza distinzione e in successione cibi freddi e caldi.

Fino a questo momento, stando a quanto risulta agli inquirenti, del fenomeno dei riders erano stati presi in considerazione solo i profili giuslavoristici, ossia le forme contrattuali con cui vengono assunti e l’adeguatezza dei loro salari: in effetti, sulla carta si tratta di lavoratori autonomi, ma di fatto essi sono soggetti a turni, valutati mediante algoritmi e per il loro trattamento non si fa differenza tra giorni festivi, weekend od orari notturni, né i riders hanno la possibilità di concordare la paga o di decidere le modalità con cui svolgere l’attività. Ora è invece possibile che la Procura – tramite le indagini coordinate dal PM Maura Ripamonti e dal Procuratore Aggiunto Tiziana Siciliano e condotte dalla squadra specializzata di Polizia Giudiziaria e dalla Polizia Locale – arrivi a contestare reati soprattutto ai datori di lavoro, valutando in sostanza le presunte responsabilità di coloro che negligentemente non si curano delle condizioni del tutto inidonee con cui i fattorini svolgono il loro servizio.


Francesco Gagliardi


Fonte immagine: affaritaliani.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Francesco Gagliardi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Info Lavoro.