Ricerca americana: stress causa di infarto ed ictus

Elisa Signoretti
Condividi:
Ricerca americana: stress causa di infarto ed ictus
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ANCONA, 27 GIUGNO 2014 - Non è un falso mito. Ma vi è una stretta correlazione tra stress ed infarto o ictus. Questa connessione sarebbe identificabile con una sovrapproduzione di globuli bianchi. "Se ve ne sono troppi, o sono nel posto sbagliato, possono essere dannosi", sostiene il co-autore di uno studio della Harvard Medical School che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” costituisce un'ulteriore conferma su un sentire comune: ossia che una vita fatta di costanti tensioni croniche può causare gravi conseguenze e portare ad una morte precoce.Gli scienziati sono riusciti a dimostrare le modalità con cui lo stress cronico porta ad infarto e ictus: innescando una sovrapproduzione di anticorpi quali i globuli bianchi che possono essere dannosi se in eccesso.

Le cellule in eccedenza si ammassano sulle pareti interne delle arterie, limitando il flusso sanguigno e favorendo la formazione di coaguli che bloccano la circolazione o rompono i vasi e sfociano in un'altra parte del corpo. I globuli bianchi "sono fondamentali per combattere le infezioni e favorire la guarigione, ma se se ne hanno troppi, o sono nel posto sbagliato, possono essere dannosi," ha ribadito domenica scorsa il co-autore dello studio Matthias Nahrendorf della Harvard Medical School di Boston. I medici da lungo tempo avevano la cognizione che lo stress cronico portasse a malattie cardiovascolari, ma non avevano del tutto chiaro il meccanismo. Per scoprire le cause, Nahrendorf e un team ha studiato 29 medici che lavorano in un'unità di terapia intensiva.

[MORE]

Il loro ambiente di lavoro è considerato un modello per l'esposizione cronica da stress dato il ritmo veloce e le gravose responsabilità che portano le decisioni tra la vita e la morte. Confrontando i campioni di sangue prelevati durante le ore di lavoro e le incombenze, così come i risultati dei questionari di percezione dello stress, i ricercatori hanno scoperto un legame tra stress e sistema immunitario.In particolare, hanno notato che lo stress attiva le cellule staminali del midollo osseo, che a sua volta innescano una sovrapproduzione di globuli bianchi, chiamati anche leucociti.I globuli bianchi, cruciali nella guarigione delle ferite e contro le infezioni, possono se in eccesso causare conseguenze devastanti per le persone con malattie come l'aterosclerosi - un ispessimento delle pareti delle arterie causata da un accumulo di placca.

Lo studio poi è passato ai topi da laboratorio, che sono stati esposti all'equivalente livello di stress per roditori attraverso tecniche come l'affollamento e la gabbia basculante. Il team ha scelto topi incline all'aterosclerosi. Hanno scoperto che i globuli bianchi in eccesso sono prodotti come conseguenza dello stress accumulato all'interno delle arterie e la crescita potenziata della placca. "Qui, (le cellule) rilasciano enzimi che ammorbidiscono il tessuto connettivo e portano alla rottura della placca", ha detto Nahrendorf." Questa è la tipica causa di infarto miocardico (attacco cardiaco) e ictus".Ovviamente i leucociti erano solo una faccia della medaglia, ha aggiunto — fattori quali il colesterolo alto e pressione arteriosa, le caratteristiche dei fumatori e fattori genetici contribuiscono anche ad attacchi di cuore e rischio di ictus. "Lo stress potrebbe spingere queste oltre l'orlo", ha concluso il ricercatore.

(Notizia segnalata da Giovanni D’Agata)

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Elisa Signoretti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.