

Regione: 5 milioni di euro per le piccole imprese nell'era digitale
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Un'opportunità concreta per la crescita e la modernizzazione delle piccole e medie imprese (PMI). La Regione ha annunciato un investimento di 5 milioni di euro destinato a sostenere progetti di digitalizzazione attraverso l'acquisto di software avanzati. L'iniziativa, voluta dal vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Transizione digitale Filippo Pietropaolo, si concretizzerà attraverso un avviso pubblico per l'assegnazione di voucher digitali.
Un aiuto concreto alle PMI per l'innovazione
Le imprese potranno accedere a finanziamenti per adottare soluzioni tecnologiche innovative, migliorando la loro efficienza e competitività. Tra le spese ammissibili rientrano:
Nuove applicazioni integrate per la produttività individuale;
Sistemi di Digital Commerce & Engagement;
Migrazione al cloud pubblico;
Adozione di sistemi di cybersicurezza.
“Questo bando è rivolto alle piccole e medie imprese e offre un sostegno concreto anche alle microimprese, permettendo loro di acquisire strumenti digitali che altrimenti non avrebbero potuto permettersi,” ha spiegato l'assessore Pietropaolo.
Contributi fino a 150mila euro per la digitalizzazione
L'ammontare del contributo varia in base alla dimensione dell'impresa e alla valutazione della relazione tecnica o della diagnosi digitale:
Micro imprese: fino a 50.000 euro;
Piccole imprese: fino a 100.000 euro;
Medie imprese: fino a 150.000 euro.
I software finanziabili saranno selezionati in collaborazione con l'Università della Calabria (Unical), garantendo un'implementazione mirata e di qualità.
Il valore strategico della misura
All'incontro di presentazione hanno partecipato esponenti del mondo accademico e imprenditoriale, sottolineando l'importanza strategica di questa misura.
“Si tratta di un intervento essenziale per elevare le performance delle imprese in termini di efficienza, produttività e innovazione,” ha dichiarato Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. “Questa misura guarda al futuro, sostenendo le aziende che investono nell'innovazione e accrescendo la loro competitività.”
Anche il professor Gianluigi Greco, ordinario di Informatica all'Unical, ha evidenziato il valore del bando: “La struttura del formulario aiuterà le aziende a individuare i propri punti di debolezza e a pianificare azioni concrete per superarli. È un'occasione preziosa che gli imprenditori non dovrebbero lasciarsi sfuggire.”
Un'occasione da non perdere per le PMI
Grazie a questo intervento, le piccole e medie imprese potranno colmare il divario digitale e affrontare con maggiore slancio le sfide del mercato globale. L'obiettivo della Regione è quello di stimolare l'innovazione e rendere il tessuto economico locale più competitivo, favorendo la crescita e la digitalizzazione delle imprese calabresi.
Le aziende interessate potranno presentare domanda nei termini e nelle modalità che verranno specificate nell'avviso pubblico, approfittando di un'opportunità concreta per trasformare il proprio business e restare al passo con l'evoluzione tecnologica.