Redditi italiani, in pole position notai e farmacisti

Rosy Merola
Condividi:
Redditi italiani, in pole position notai e farmacisti
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 17 GENNAIO 2012- Stando a dati relativi alle dichiarazioni dei redditi, diffusi dal dipartimento delle Finanze relativi al 2009, sembra che fra un po' dovremmo provvedere ad istituire un fondo a sostegno di alcuni di questi "poveri". Infatti, stando a quanto dichiarato da alcune categorie, risulterebbe che gli affari non vadano bene. [MORE]

La maglia nera, secondo i dati del Mef, se la guadagnao i centri benessere che a lavorare ci rimettono 5.300 euro l'anno. Seguono i commercianti di abbigliamento scarpe e accessori, che non superano i tetto della no tax area, con i 7.700 euro dichiarati. I commercianti di elettrodomestici e casalinghi arrivano a 11.900 euro. Affari magri anche per i gestori di stabilimenti balneari, che hanno dichiarato un reddito annuo di 13.600 euro l'anno. Un lieve miglioramento lo hanno registrato i tassisti con 14.200 euro; gli ambulanti che vendono bibite e prodotti alimentari si fermano a 14.800; i baristi arrivano a quota 15.800 euro.

Continuando nella lettura dei dati, si fa davvero fatica a credere che i gioiellieri, arrivino a dichiarare solo 16.000 euro l'anno. Sono seguiti dai proprietari di alimentari che si fermano a 17.100 euro l'anno; i macellai toccano i 17.800 euro, mentre i giornalai arrivano a 18.000 euro. Tempi duri per i veterinari con 19.200 euro e gli psicologi a 20.800 euro l'anno, il commercialista 30.100 euro,l'amministratore di condominio con 32.800 euro. Seguono gli ingegneri con 44.600 euro; gli avvocati con 58.200 euro e i medici con 68.300 euro.

Tra le categorie più "ricche" troviamo i proprietari di farmacie con 109.700 euro l'anno e, al primo posto, i notai, che nel 2009 erano 4.370 con un reddito pro capite di 310.800 euro.

(Fonti, Ministero dell'Economia, Il Sole 24 ore, Adnkronos)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.