Cerca

Processo Olivetti: il giudice riesamina 12 casi di morte per amianto

Giuseppe Sanzi
Condividi:
Processo Olivetti: il giudice riesamina 12 casi di morte per amianto
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

IVREA (TO), 2 MAGGIO 2016 - Colpo di scena al processo per l’amianto alla Olivetti in corso ad Ivrea. La giudice Elena Stoppini ha informato le parti che è in corso la revisione degli esami sui campionamenti biologici dei dodici ex dipendenti morti e di due ammalati. Il procedimento giudiziario, che ha preso il via a inizio anno, è in corso proprio per chiarire le cause del loro avvelenamento. L’accertamento chiesto dal giudice si sarebbe reso necessario a causa delle difformità di vedute fra le consulenze mediche di accusa, parti civili e difese. Una squadra di polizia giudiziaria ha già prelevato i vetrini istologici e li ha consegnati al reparto di anatomia patologica dell'Humanitas di Rozzano, nel Milanese. [MORE]

Alla sbarra gli amministratori delegati, presidenti e dirigenti della ex Olivetti che tra gli anni ‘70 e gli anni ‘90 si sono succeduti alla guida dello stabilimento. Sono 17 i rinviati a giudizio, tra cui Carlo e Franco De Benedetti, l’ex ministro Corrado Passera e l’imprenditore Roberto Colaninno. "E' un accertamento che completa il quadro probatorio", afferma il procuratore capo Giuseppe Ferrando. "Naturalmente – aggiungono alcune fonti vicine agli inquirenti - era possibile disporre una perizia super partes interpellando altri specialisti. Ma con la soluzione scelta dal giudice si guadagna tempo e si risparmiano soldi".

Ammessa a giudizio per il risarcimento danni anche Telecom Italia, il gruppo che nel 2003 ha assorbito Olivetti. Le altre parti civili saranno i familiari delle dodici vittime, i sindacati (Fiom e Fim), il Comune di Ivrea, la Città metropolitana, l’Associazione familiari delle vittime di amianto di Casale Monferrato, l’Inail e un gruppo di comuni della provincia di Torino.

 

(fonte immagine corrieredellosport.it) 

Giuseppe Sanzi

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giuseppe Sanzi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.