Polizia "virtuale" ma non tanto, pronto intervento nella "rete"

Raffaele Basile
Condividi:
Polizia "virtuale" ma non tanto, pronto intervento nella "rete"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

10 MAGGIO 2013 - ll sito della Polizia postale potrà essere utilizzato per effettuare online denunce che riguardino illeciti informatici. Il resonsabile della Polizia postale ha annunciato nei giorni scorsi  questa e altre novità in arrivo per gli utenti di internet vittime di pubblicazioni non autorizzate di immagini, furti di identità, minacce via mail e altri "cybercrimini".

I dati in possesso delle Autorità parlano di oltre ventimila casi di illeciti o tentativi di illecito online al giorno. La Polizia postale sta in queste settimane intensificando dei servizi di sorveglianza della rete piuttosto estesi e articolati.

Una polizia virtuale in piena regola sarà attiva lungo tutto l'arco della giornata. Ovviamente, il rovescio della medaglia è che ci sarà di sicuro meno spazio per la privacy nei social network e presumibilmente anche nella corrispondenza telematica. [MORE]

Raffaele Basile

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Raffaele Basile

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
L'esperto risponde.