Cerca

Policy e sicurezza documentale

Rosangela Muscetta
Condividi:
Policy e sicurezza documentale
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 18 GENNAIO 2013 – Tutti siamo bersaglio quotidiano di malware, virus e phishing, per cui si tende a pensare che queste siano le principali minacce della sicurezza documentale. In realtà vi sono altri pericoli per la gestione dei flussi informativi, soprattutto a livello aziendale, legati alla cattiva gestione dei dati o alla divulgazione degli stessi, che invece dovrebbero rimanere strettamente riservati, come ad esempio quelli relativi allo sviluppo di un nuovo prodotto, oppure i dati commerciali, o ancora riguardanti i clienti; tutti fattori su cui si sviluppa la competitività aziendale. [MORE]

Molte volte alla base vi è proprio una carenza di consapevolezza dei rischi a livello di business derivanti da una scarsa protezione dei dati e delle informazioni, che non si ottempera solo con l’utilizzo di tecnologie adeguate, ma con l’introduzione di policy opportune. Altre volte la gestione dei flussi documentali è piuttosto frammentaria all’interno delle aziende, senza una funzione che se ne faccia carico in modo esplicito e univoco. I responsabili della governance documentale sono molteplici e spesso tale funzione è assegnata ai manager di reparto o ai singoli dipendenti. Con una strategia che assegni in modo chiaro la gestione dei flussi documentali (workflow) si possono limitare rischi legati alla cattiva gestione delle informazioni e raggiungere obiettivi di efficacia, efficienza e sostenibilità. Inoltre, comunicare all’esterno le iniziative volte a garantire la sicurezza documentale rappresenta un importante vantaggio competitivo percepito anche dai clienti finali.

A giocare un ruolo fondamentale in un progetto di sicurezza documentale sono innanzitutto i dispositivi multifunzione, ma un progetto di security non può prescindere dalla sensibilizzazione degli utenti nei confronti della tematica e da audit interni da effettuare periodicamente per verificare se si renda necessaria l’adozione di ulteriori policy e soluzioni tecnologiche. La sicurezza e la protezione delle informazioni è infatti un progetto sempre in divenire, fatto di linee evolutive, che non consente solo di rispondere ad esigenze di tipo normativo, ma anche di ottenere vantaggi in termini di creazione e mantenimento del vantaggio competitivo, con impatto sicuramente positivo anche sul business.

 

Rosangela Muscetta
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosangela Muscetta

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.