Per la Xylella Gabrielli annuncia piano nazionale

Annarita Faggioni
Condividi:
Per la Xylella Gabrielli annuncia piano nazionale
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

LECCE, 12 FEBBRAIO 2015 - La richiesta degli operatori di dichiarare il flagello della Xylella Fastidiosa una vera e propria calamità naturale è stata oggi accolta dalla Protezione Civile. "(...) replichiamo lo schema dell'emergenza Concordia: nominato Giuseppe Stilletti commissario, 13,6 milioni di euro stanziati, un cronoprogramma a 180 giorni per definire il piano" spiega Gabrielli.

La Xylella aveva di fatto compromesso la maggior parte della produzione di olive e di olio, due prodotti considerati il simbolo della Regione Puglia.

Gabrielli ha spiegato anche come saranno gestiti gli investimenti: una prima parte sarà utilizzato per arginare la diffusione del batterio negli ulivi da cui dipende la produzione del prossimo anno (quella già in arrivo) e successivamente si provvederà a risarcire gli operatori per i danni riportati nella scorsa annata.[MORE]

Il Ministro Martina non esclude che il piano di intervento del Governo Renzi possa diventare un esempio per l'Unione Europea: in clima di Expo 2015, lo stato di emergenza degli operatori agricoli pugliesi può essere utile per i Paesi che si trovassero a combattere lo stesso problema. La Xylella si è diffusa con ferocia per le coltivazioni pugliesi lo scorso anno, a causa dei cambiamenti climatici.

"(...) un salto di qualità nella lotta a questa emergenza fitosanitaria che vede per la prima volta coinvolta la Protezione civile" è il commento del Ministro, al termine dell'accordo tenutosi a Roma con i rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali.

Vendola ha così replicato dopo la buona riuscita dell'iniziativa: "L’operatività non può più essere fatta con strumenti ordinari perchè non possiamo avere il tempo lungo della burocrazia di fronte all’emergenza. Questo ci ha portato a chiedere da tanto tempo l’adozione di strumenti straordinari. Oggi, ad esaurimento del nostro lavoro di ricognizione e monitoraggio e avendo individuato le azioni da compiere, è giusto che l’operatività sia nelle mani del commissario che ha strumenti straordinari per operare".

Ora, il Piano è affidato a Giuseppe Stilletti, comandante del Corpo Forestale dello Stato: il suo compito è di presentare una prima documentazione nei primi 20 giorni di incarico e di provvedere successivamente, in accordo con il Governo Renzi, alle misure da adottare.

(Foto europa.eu)

Annarita Faggioni

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Annarita Faggioni

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.